Open Call Fotografiche - Progetti fotografici e visibilità al fotografo

Menu

Home » Notizie » Ritorna Mythography: secondo volume dedicato ad Apollo e Plutone. Ospite speciale Nino Migliori

Mythography 2 Libri News

Ritorna Mythography: secondo volume dedicato ad Apollo e Plutone. Ospite speciale Nino Migliori

19 Aprile 2022
fotografia italia open call for entries con nino migliori

Ritorna Mythography, il progetto fotografico che omaggia la mitologia greca e romana!

Ideata nel 2021 dalle associazioni dotART e Exhibit Around APS, Mythography è una collana di libri fotografici collettivi liberamente ispirati alle divinità del pantheon greco/latino che sfociano in mostre e talk nella cornice internazionale del Trieste Photo Days.

Dopo il primo volume dedicato a Marte, Saturno e Nettuno, nel 2022 verrà prodotto Mythography II, focalizzato sulle figure di:

  • Apollo, dio del Sole e dell’Arte, che rappresenta i temi del colore e della luce, della fotografia fine-art e astratta
  • Plutone, dio delle Ombre, a simboleggiare la fotografia notturna, il bianco & nero, le ombre e le silhouette

Cerchiamo dunque fotografi interessati a candidare foto singole e/o progetti/portfolio/serie liberamente ispirati a un tema/stile a scelta tra quelli rappresentati dalle divinità Apollo e Plutone.

Selezioni aperte dal 19 aprile al 29 maggio 2022

sulla nostra area utente. L’iscrizione è completamente gratuita, così come la partecipazione al progetto in caso di selezione.

Ospite speciale del libro e della mostra un pezzo di storia della fotografia italiana: Nino Migliori.

Nino Migliori inizia a fotografare nel 1948. La sua fotografia svolge uno dei percorsi più diramati e interessanti della cultura d’immagine europea.
Gli inizi appaiono divisi tra fotografia neorealista con una particolare idea di racconto in sequenza, e una sperimentazione sui materiali del tutto originale ed inedita. Dalla fine degli anni Sessanta il suo lavoro assume valenze concettuali ed é questa la direzione che negli anni successivi tende a prevalere.
Sperimentatore, sensibile esploratore e alternativo lettore, le sue produzioni visive sono sempre state caratterizzate da una grande capacità visionaria che ha saputo infondere in un’opera originale ed inedita. È l’autore che meglio rappresenta la straordinaria avventura della fotografia che, da strumento documentario, assume valori e contenuti legati all’arte, alla sperimentazione e al gioco. Oggi si considera Migliori come un vero architetto della visione. Ogni suo lavoro è frutto di un progetto preciso sul potere dell’immagine, tema che ha caratterizzato tutta la sua produzione.
Sue opere sono conservate presso MamBo – Bologna; Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea – Torino; CSAC – Parma; Museo d’Arte Contemporanea Pecci – Prato; Calcografia Nazionale – Roma; MNAC di Barcellona; Museum of Modern Art – New York; Museum of Fine Arts – Houston; Bibliothèque National – Parigi; Museum of Fine Arts – Boston; SFMOMA – San Francisco, The Metropolitan Museum of Art – New York ed altre importanti collezioni pubbliche e private.

Il libro sarà curato e introdotto da Enrico Medda, professore di Letteratura Greca all’Università di Pisa, che ha già lavorato come consulente scientifico al primo volume della serie.

Le migliori foto e progetti confluiranno nel volume Mythography II, che verrà presentato durante il weekend di apertura del festival Trieste Photo Days (fine ottobre 2022), con una conferenza a cui interverranno anche Nino Migliori e il professor Medda.

Un ringraziamento speciale a:

fondazione nino migliori
Altre news
71% State of Water Eventi News

Kadir van Lohuizen Guest Star per il TPD Digital Talks

23 Marzo 2023
Mostra Pasolini Mythography al Cinecity di Lignano Sabbiadoro
Pasolini Photo Days Eventi News

Mostra “Pasolini Photo Days 2022 – Speciale Mythography”

6 Marzo 2023