NUOVA DATA Sabato 22 marzo 2025. Le 24ORE sono aperte a tutti. I fotografi potranno partecipare liberamente, muniti della propria attrezzatura fotografica e autonomi negli spostamenti.
Ci incontreremo a Santa Maria La Longa per la prima uscita fotografica realizzata nell’ambito delle attività di PixAround FVG 2025.
L’uscita è anche parte del progetto multidisciplinare OLTRE LE PAROLE. Esplorazioni fotografiche e poetiche nell’Anima di Giuseppe Ungaretti, ed è organizzata in collaborazione con il Comune di Santa Maria La Longa e la Commissione Cultura, e il Circolo Fotografico Friulano.
La partecipazione è gratuita ma è gradita la conferma di partecipazione a [email protected]
PROGRAMMA
I fotografi partecipanti saranno liberi di esplorare altri scorci in autonomia e secondo la propria ispirazione.
Ore 9:00 – Appuntamento Piazza Divisione Julia (Municipio) Apri in maps
Accoglienza e saluti istituzionali con Michele Cignacco, Assessore alla Cultura, e Alessandro Groppo Conte, Presidente della Commissione Cultura, del Comune di Santa Maria la Longa.
Ad accompagnarci ci saranno:
– Alessandro Groppo Conte, Presidente della Commissione Cultura
– Vincenzo Labellarte, fotografo vincitore del premio CRAF FVG nel 2024
Il percorso inizia in Piazza Divisione Julia (Municipio), dove si potranno ammirare il Murale dedicato a Ungaretti, la stele della Brigata Catanzaro del maestro friulano Giorgio Celiberti. Fronte piazza si erige l’altro monumento dedicato a Ungaretti di Franco Maschio, statua evocativa del dolore provocato dalla tragedia della guerra e le pietre carsiche con incise le poesie Dormire, Solitudine e Mattina.
Proseguendo lungo via Zompicco, si passerà davanti a villa Colloredo Mels, che fu sede del comando del primo gruppo squadriglie della Terza Armata, alla vecchia filanda, un tempo adibita a ospedale da campo n.206 fino alla chiesa di San Floriano.
Attraverso via del Rol, il cammino si apre su un paesaggio agreste, conducendo verso Mereto di Capitolo, dove si trovano la chiesa di San Pietro e il casale attiguo, un tempo monastero.
L’itinerario continua con una sosta davanti a tre ville storiche: villa di Brazzà Gortani, villa Scala e villa Morelli de Rossi, quest’ultima ex sede dell’ospedale da campo n.203.
Si farà poi ritorno verso Santa Maria La Longa percorrendo la pista ciclabile, con una tappa alla biblioteca civica, che ospita le suggestive panchine letterarie.
Attraversando il parco di villa Braida, sarà possibile ammirare le sue imponenti farnie monumentali, prima di proseguire lungo via dell’Ancona, da cui si gode una vista panoramica sul paese, con il campanile e la chiesa che si stagliano sullo sfondo delle montagne.
L’ultima parte del percorso conduce in via Danielis, nella zona orientale del paese, dove si trovano la storica residenza dei Patriarchi di Aquileia, villa Bearzi, che ospitò il comando della Brigata Catanzaro, e la colonna della Berlina, per poi tornare in Piazza Julia passando davanti a villa Vintani, un tempo sede della mensa ufficiali.
Da lì proseguiremo in auto (o a piedi per i camminatori: 3.5 km) verso la frazione di Tissano con villa Caimo Mauroner e villa del Torso. L’ospedale da campo 011 era allestito invece nelle ville del Torso e Mauroner di Tissano. Nella prima, un’epigrafe ricorda la visita del re e di sua altezza reale Elena di Francia, duchessa d’Aosta, in veste di ispettrice generale delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana. A villa Mauroner visse il noto scrittore e incisore Fabio Mauroner, che fu ufficiale durante la guerra.
Ore 13:00 circa – Pranzo di gruppo a prezzo convenzionato
(CONFERMA entro mercoledì 19 marzo a [email protected] fino a esaurimento posti disponibili)
A seguire shooting pomeridiano libero
NOTA: è richiesto un abbigliamento comodo-sportivo
“OLTRE LE PAROLE. Esplorazioni fotografiche e poetiche nell’Anima di Giuseppe Ungaretti” è realizzato con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia – Io Sono Friuli Venezia Giulia, con la Partnership con il Comune di Sagrado, il Comune di Santa Maria La Longa e il Circolo Fotografico Friulano; la collaborazione con l’Associazione Amici di Castelnuovo e Zavod Alma Ars di Medana.
Il progetto si avvale della partecipazione del fotografo Gianpaolo Arena, specializzato in progetti di ricerca visiva e documentazione del territorio, con focus sull’interazione tra paesaggio, architettura e società; della consulenza di Angelo Floramo, accademico, storico, medievalista e consulente scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli; della partecipazione del fotografo Vincenzo Labellarte fotografo vincitore premio CRAF FVG nel 2024 e consulente artistico del Trieste Photo Days.
Non tutti sanno che a Santa Maria La Longa, Ungaretti scrisse una delle sue liriche più importanti, Mattina (che originariamente era più lunga e si chiamava “Cielo e Mare”).
Ai partecipanti verrà lasciata in omaggio una guida, che è il risultato di un progetto da poco concluso, al cui interno si sviluppa un itinerario che lega i sei comuni in cui Ungaretti visse e scrisse le sue poesie durante la prima guerra mondiale. Per ogni comune ci sono informazioni storiche e turistiche, di Santa Maria e degli altri comuni.
Link del Comune https://www.comune.santamarialalonga.ud.it/it