Un grande progetto fotografico per ricordare la tragedia del Vajont attraverso il dialogo tra fotografia, memoria storica, divulgazione e valorizzazione del territorio.
Termine 18 Giugno 2023
Le associazioni dotART ed Exhibit Around APS, promotrici del festival internazionale Trieste Photo Days, lanciano un’open call rivolta a tutti i fotografi per il progetto multidisciplinare Vajont Photo Days: 1963 - 2023.
Vajont Photo Days è un progetto multidisciplinare per ricordare la tragedia del Vajont attraverso il dialogo tra fotografia, memoria storica, divulgazione e valorizzazione del territorio.
L’obiettivo è restituire un viaggio emozionante che attraversa il tempo, partendo dal "prima della tragedia" fino ad arrivare ai giorni nostri, sessant'anni dopo l'evento drammatico del Vajont.
Con questo progetto fotografico si vuole offrire una visione approfondita del territorio colpito dal disastro, esplorando la storia, la cultura, la vita quotidiana delle persone che la vivono e la loro memoria.
L'ambizione è narrare il passato, il presente e il futuro delle aree colpite dalla tragedia del Vajont in modo originale e artistico, cogliere l'essenza del luogo e dei suoi abitanti, offrendo una visione che sia allo stesso tempo sensibile e originale, capace di restituire la bellezza di queste terre ma anche la loro complessità e storia.
In particolare, siamo alla ricerca di opere che sappiano rappresentare: la quotidianità delle persone che vivono in queste zone, la bellezza dei paesaggi, nonché la loro evoluzione nel tempo, la memoria degli abitanti e i loro legami con il territorio, le trasformazioni del territorio e le tracce della tragedia.
A fotografe e fotografi di tutto il mondo interessati a candidare foto singole, progetti e portfolio, focalizzate sulle aree colpite dalla tragedia quali Erto, Casso, Longarone, la Diga del Vajont, il paese Vajont, recenti o del passato.
I fotografi partecipanti avranno l'occasione di entrare a far parte di un video documentario, una mostra, una pubblicazione che verranno presentati al Trieste Photo Days – Festival Internazionale della Fotografia Urbana X edizione (27-29 ottobre 2023) e al Photo Days Tour 2023 in Regione.
Ciascun autore potrà affrontare il tema attraverso il genere fotografico che sente più vicino: street photography, ritratto, reportage sociale, fotografia documentaria, fotografia naturalistica, fotografia architettonica e archeologia industriale, fine-art.
Le opere fotografiche devono essere in grado di raccontare il passato, il presente e il futuro delle aree colpite dalla tragedia del Vajont in modo originale e artistico".
Vajont Photo Days è realizzato con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia – Io Sono FVG e le Partnership con CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia, DEAMS – Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “B. de Finetti” dell’Università degli Studi di Trieste e Ente Parco Naturale Dolomiti Friulane, con la collaborazione del Professor Giovanni Fraziano, Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana, Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste, Comune di Vajont, ProLoco Vajont APS, Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, Stazione Rogers.
Vajont Photo Days si avvale inoltre della consulenza storico-artistica di Vincenzo Labellarte e Luigi Sorrentino.
La call è aperta a tutti e l’iscrizione è gratuita. Per candidare le foto basta iscriversi o accedere alla nuova area utente di Exhibit Around my.dotlogic.net, selezionare la call Vajont Photo Days: 1963 - 2023 e seguire la procedura per Foto Singole e/o Progetti/Portfolio.
Selezioneremo le opere che faranno parte della prestigiosa mostra dedicata e che verranno pubblicate all'interno del libro fotografico dedicato al progetto.
In seguito a un preciso lavoro di curatela, dotART ed Exhibit Around APS selezioneranno il Miglior Autore del progetto e le Menzioni d'Onore.
L’evento di Premiazione si terrà in occasione del festival internazionale della fotografia Trieste Photo Days 2023.
Dove e quando saranno in mostra le mie foto?
Le migliori foto saranno esposte in una mostra dedicata alla fine di ottobre 2023 nell'ambito del festival internazionale della fotografia Trieste Photo Days 2023.
La sede espositiva è in fase di definizione.
La partecipazione è gratuita?
La partecipazione alla Open Call è completamente gratuita così come la partecipazione alla mostra fotografica e al libro.
Ricordiamo come Exhibit Around sia un'associazione di promozione sociale, pertanto non ha scopo di lucro. Le spese logistiche, di stampa delle foto e di organizzazione mostra saranno a carico di Exhibit Around APS e dotART associazione culturale.
Quali caratteristiche tecniche devono avere le foto?
Verrà selezionate una foto candidata come copertina. Gli autori desiderosi di candiadre la loro foto esplicitamente per la copertina, devono aggiungere la parola "copertina" al nome del file caricato.
Le foto non devono contenere firme, filigrane, watermark o cornici. Le immaggini devono essere in formato '.jpg' e il metodo colore deve essere RGB. La dimensione del singolo file deve essere inferiore a 9 MB mentre le dimensioni richieste per le foto sono:
Il nome del file non deve contenere caratteri speciali ma solo lettere e/o numeri.
A chi vanno i diritti delle foto candidate?
Ogni fotografo mantiene i diritti morali e di proprietà intellettuale sulle proprie opere candidate alla call. Ogni autore concede all’associazione Exhibit Around e dotART il diritto non esclusivo di utilizzare le immagini vincenti / selezionate per promuovere e/o pubblicizzare le attività no-profit dell’associazione, previa comunicazione ufficiale all’autore (il cui nome sarà sempre attribuito all’opera).