WORKSHOP
LA FOTOGRAFIA: IL RACCONTO PER IMMAGINI.
Laboratorio teorico e pratico sui linguaggi e le contaminazioni fotografiche
DOCENTE
Gianpaolo Arena
QUANDO
Sabato 29 marzo 2025. 9:00-18:00
DOVE
Parco Ungaretti. Via Castelnuovo 2, 34078 – Sagrado (GO) (MAPS)
Il laboratorio prevede una parte teorica dedicata all’analisi dei vari linguaggi artistici attraverso lo studio dei grandi fotografi contemporanei e del passato, e una parte pratica che sarà riservata alla costruzione di semplici esercizi fotografici.
I TEMI del paesaggio e del ritratto saranno le linee guida per attivare una serie di riflessioni più puntuali (le motivazioni, la scelta del punto di vista e dell’inquadratura, la preparazione dello scatto, le considerazioni sul processo, il tempo e il metodo, la selezione finale, la sequenza, la comunicazione…).
I partecipanti saranno invitati a produrre una sequenza coerente di 10 immagini, attraverso fotografie realizzate durante il workshop oppure con materiale d’archivio già realizzato.
Durante il laboratorio il docente avrà cura di selezionare e introdurre numerosi approfondimenti tematici sulla cultura visiva contemporanea e le contaminazioni con altri media funzionali allo sviluppo dei progetti fotografici individuali.
Una parte importante sarà finalizzata alla visione di libri e progetti di ricerca sul paesaggio, ai rapporti tra fotografia e letteratura, all’editoria specializzata, alle scelte di allestimento espositivo e curatoriali.
Attraverso la guida del docente ogni partecipante potrà capire come dare forma al proprio progetto fotografico: dalla scelta del tema all’approccio al soggetto di indagine, dall’ideazione del concept alle strategie progettuali.
L’obiettivo è quello di acquisire la consapevolezza necessaria a costruire una serie fotografica coerente e personale. Un’occasione di dialogo e di critica costruttiva. La ricerca fotografica sarà supportata da presentazioni, letture portfolio, esercitazioni, riflessioni individuali e di gruppo.
Dopo il workshop, si aprirà una fase successiva altrettanto importante: quella della scelta delle fotografie scattate durante il workshop.
Gli iscritti avranno l’opportunità di inviare una selezione di immagini a Gianpaolo Arena per un confronto su quanto prodotto.
Il corso è aperto a chiunque abbia desiderio di approfondire le sue conoscenze in fotografia e mettersi alla prova. Non è necessario essere fotografi professionisti.
È possibile partecipare con qualsiasi tipo di fotocamera digitale o, in alternativa, un dispositivo che possa scattare foto (smartphone, tablet, etc.).
La partecipazione è riservata ai soci Exhibit Around APS (iscrizione compilando il modulo di iscrizione al workshop).
Promo speciale Trieste Photo Days 2025
300 €→130 € + tessera socio Exhibit Around 2025 (20 €)
Attenzione! I posti disponibili sono limitati: se siete interessati iscrivetevi subito!
Gianpaolo Arena sviluppa progetti di ricerca su tematiche ambientali, documentarie e sociali. Il suo lavoro utilizza il paesaggio e il ritratto come modalità per investigare la rappresentazione degli spazi antropizzati e la sostenibilità delle città contemporanee.
Dal 2010 è curatore del magazine di fotografia internazionale Landscape Stories e organizza workshop, progetti editoriali ed espositivi. È co-fondatore e curatore del progetto CALAMITA/À. (2013-ongoing). Ha scritto testi per monografie, cataloghi e mostre, tra cui: Carlos Casas: Vespers& Madrigals; Raimond Wouda, Céline Clanet e Jan Stradtmann: 1 km; JoëlTettamanti: Past, Present and Future; Karen Knorr & Olivier Richon e Andreas Weinand: Youth Codes.
Nel 2016 è stato nominato tra i curatori del Padiglione Venezia per la Biennale di Architettura. Nel 2020 è curatore del progetto MH ART PROJECT, residenza per artisti internazionali in diversi siti delle regioni Champagne/Cognac (Francia) in collaborazione con Barbarito BancelArchitectes/LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton.
Il lavoro di Arena è stato esposto in numerose istituzioni e festival fotografici nazionali (Museo M9, Triennale di Milano; MACRO — Museo d’Arte Contemporanea di Roma; SI Fest) ed internazionali (X Biennale di Architettura di San Paolo, Brasile con lo studio Latitude Platform; Alt+1000, Rossinière, Svizzera).
Nel 2021 ha pubblicato The Valley Between Peaks and Stars, in collaborazione con Marina Caneve (Quodlibet). Sempre nel 2021 ha pubblicato A Folktale From Vietnam: Speeding Motorcycles and Roasted Lemongrass (The Velvet Cell). Quest’ultimo progetto è stato esposto a inizio 2022 allo Spazio Choisi a Lugano. Alcune opere sono state acquisite dalla Fondazione Artphilein. Il libro è stato selezionato per una mostra presso l’Athens Fotofestival al Benaki Museum nel 2022. Dal 2022 lavora al progetto di ricerca intitolato Flood Risk Management Prevention, Adaptation and Resilient Strategies in Ho Chi Minh city, in collaborazione con l’università di Trento, IUAV – Università di Venezia e l’Università Nazionale del Vietnam di Ho Chi Minh City. Il libro, risultato di questo lavoro, sarà pubblicato nel 2025 (Lettera22). Nel 2023 partecipa alla residenza d’artista – Atelier#_nuove narrazioni contemporanee – nato per volere di Comune di Alghero e Fondazione Alghero per valorizzare la città attraverso un eterogeneo programma di interventi tra tradizione e sperimentazione. Nel 2024 inaugura la personale LLIGAMS. ritratto corale delle famiglie di Alghero, a cura di Sonia Borsato. Il libro LLIGAMS sarà pubblicata nel 2025 (Quodlibet).