Il Cantico delle Creature

Termine 4 maggio 2025

“Il Cantico delle Creature” – Regolamento Open Call Fotografica

Il Cantico delle Creature

Regolamento completo

Open Call

Le associazioni dotART ed Exhibit Around APS, organizzatrici del festival internazionale di fotografia Trieste Photo Days, lanciano una open call per il progetto Il Cantico delle Creature La Call è aperta a fotografi di tutto il mondo. La registrazione è gratuita.

Maggiori dettagli su come iscriversi qui.

Deadline

La Call è aperta dal 21 marzo al 4 maggio 2025. Per partecipare, segui questi semplici passaggi:

  • registrati o accedi al portale di caricamento online all’indirizzo my.dotlogic.net e seleziona la call “Il Cantico delle Creature”
  • leggi la descrizione del progetto, il regolamento e le specifiche tecniche per l’invio
  • segui la procedura di caricamento delle foto singole e/o dei progetti/portfolio, in fase di upload, indica quale tema si vuole rappresentare scegliendo uno dei 9 tag disponibili
  • attendere l’email di conferma da dotLogic per verificare che il caricamento sia avvenuto correttamente.

Volume fotografico

Solo le opere selezionate saranno incluse in un prestigioso volume stampato, presentato durante la 12ª edizione del festival internazionale di fotografia Trieste Photo Days il 24,25 e 26 ottobre 2025. Inoltre, una selezione curata di foto e/o progetti sarà inclusa nel catalogo del festival Trieste Photo Days 2025.

Temi e stile

La call è aperta ai fotografi interessati a presentare singole foto e/o progetti ispirati a uno o più temi a scelta: 

  • Altissimu, onnipotente, bon Signore: il tema della relazione con Dio, nel riconoscerlo come trascendente e totalmente Altro, invita a catturare momenti intimi nella preghiera o in celebrazioni comunitarie che riflettano la profondità del rapporto con il sacro.
  • Frate sole: ispira a rappresentare la luce, lo splendore e l’energia trasmessi dalla stella del nostro sistema.
  • Sora luna e le stelle: invita a scoprire il fascino del buio della notte illuminata dagli astri e dal pianeta lunare.
  • Frate Vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo: il movimento caratterizza la forza del vento e la trasformazione nel cambiamento atmosferico, offrendo spunti per la fotografia di paesaggio che metta in risalto la trasformazione della natura nel corso delle stagioni.
  • Sor’Aqua: è una risorsa preziosa che si presenta ai nostri occhi attraverso fiumi, sorgenti, ruscelli. Sollecita a coglierne la bellezza, ma anche lo spreco, la siccità e l’inquinamento.
  • Frate Focu: illumina nel buio ed è robusto nella sua potenza. Propone spunti in cui viene rappresentata la sua luce e la sua forza, a volte devastante.
  • Sora nostra matre Terra: sostiene attraverso i suoi frutti e rallegra i nostri occhi con la vegetazione e i suoi coloriti fiori. Dalle foto macro alle foto di paesaggio può essere rappresentata la differente natura vegetale che la terra ci offre perché sia usata, anche negli aspetti più critici di sfruttamento e di abuso.
  • Quelli ke perdonano per lo tuo amore: attraverso il tema della riconciliazione e della pace san Francesco d’Assisi ricolloca l’umano nella fraternità universale. Spinge a rappresentare momenti che riflettono la profondità delle relazioni personali dettate dal perdono e dalla concordia.
  • Sora nostra morte corporale: è un tema scarsamente rappresentato, oltre i suoi elementi drammatici e tragici. Laudare la morte, attraverso la fotografia, è una sfida non impossibile.

I fotografi sono incoraggiati a esprimere il proprio stile unico e a scegliere il genere che più li rappresenta. È possibile inviare proposte su più temi.

Mostra e inaugurazione

Le tue foto potranno essere esposte in una mostra a Palazzo Frumentario ad Assisi dal 1 al 21 settembre e successivamente trasferite in altre mostre itineranti (sedi e date da definire). Una selezione curata delle migliori opere sarà esposta in una grande mostra internazionale durante la 12ª edizione del Trieste Photo Days, in programma a Trieste il 24, 25 e 26 ottobre 2025. L’esposizione si terrà in uno dei luoghi storicamente più significativi della città e sarà arricchita da conferenze e ospiti speciali.

Selezione e costi

La partecipazione alla call è gratuita, compresa l’inclusione nel libro (se selezionati), la partecipazione alla mostra al Trieste Photo Days ed alla mostra ad Assisi. Solo gli Autori Selezionati saranno contattati dallo staff di Exhibit Around entro settembre 2025.

Non sono previsti costi per prendere parte al progetto.

Gli autori pubblicati nel libro riceveranno uno sconto speciale per l’acquisto di una copia (salvo diversa indicazione, non sono previste copie gratuite). Tutti gli autori riceveranno una copia digitale del libro in formato PDF.

Premi

A seguito di un accurato processo di curatela, verranno selezionati il Miglior Autore del Progetto, le Menzioni d’Onore e Riconoscimenti Speciali. La cerimonia di premiazione si terrà durante il Trieste Photo Days 2025, il 24, 25 e 26 ottobre.

Miglior Autore

  • Soggiorno gratuito di 3 notti per 2 persone a Trieste in occasione della presentazione del volume fotografico “Cantico delle Creature” nell’ambito di Trieste Photo Days 2025 (24, 25 e 26 ottobre)
  • Invito comeospite d’onore alla Cena degli Autori nell’ambito di Trieste Photo Days 2025
  • Stele realizzata dall’artista Giorgio Celiberti
  • 25000 PhotoPoints, convertibili in 250€ di sconti (scopri di più)
  • certificato digitale di vittoria
  • 1 ingresso omaggio a una masterclass di fotografia con ospite speciale durante il Trieste Photo Days 2025.

Menzioni d’Onore

  • Invito come ospite d’onore alla Cena degli Autori nell’ambito di Trieste Photo Days 2025
  • Sigillo d’argento realizzato dall’artista Giorgio Celiberti
  • 10000 PhotoPoints, convertibili in 100€ di sconti (scopri di più)
  • Certificato digitale di Menzione d’Onore
  • Condivisione della foto e dell’autore sui nostri social per visibilità.

Premi Straordinari

  • Sigillo di bronzo realizzato dall’artista Giorgio Celiberti
  • 5000 PhotoPoints, convertibili in 50€ di sconti (scopri di più)
  • Certificato digitale di Riconoscimento Speciale.

La cerimonia di premiazione si terrà durante il Trieste Photo Days 2025, il 24, 25 e 26 ottobre.

Nota bene: se, al momento della vittoria, il fotografo selezionato non risulta essere socio Exhibit Around riceverà la metà dei Photopoints previsti dal premio. Per maggiori dettagli visita la pagina dedicata.

Per maggiori dettagli sui premi, visita la nostra pagina di approfondimento sui premi o scopri di più sull’artista sul sito ufficiale di Giorgio Celiberti.

Linee guida per i progetti/portfolio

  • I non membri possono inviare fino a 5 foto singole e 1 progetto/portfolio (da 3 a 20 immagini).
  • I membri godono di privilegi avanzati in base al loro livello: fino a 20 foto singole (8 per Member, 11 per Enthusiast, 15 per Master, 20 per LEGEND) e fino a 10 progetti (2 per Member, 3 per Enthusiast, 5 per Master, 10 per LEGEND). Ogni progetto/portfolio deve includere da 3 a 20 immagini. Per maggiori dettagli sull’iscrizione, visita la nostra pagina dedicata.
  • Si prega di consultare le linee guida di caricamento per i dettagli sulle modalità di invio. Coloro che non sono ancora soci Exhibit Around possono trovare maggiori informazioni su come iscriversi al programma membership visitando la nostra pagina dedicata.
  • Il fotografo deve specificare il tema di ogni foto e portfolio selezionando il tag appropriato: Altissimu, onnipotente, bon Signore. Frate sole.  Sora luna e le stelle. Frate Vento. Sor’Aqua. Frate Focu. Sora nostra matre Terra. Quelli ke perdonano per lo tuo amore. Sora nostra morte corporale.
  • Accettiamo sia foto a colori che in bianco e nero.
  • I progetti e i portfolio possono essere accompagnati da una breve descrizione, che Exhibit Around si riserva il diritto di modificare, editare e/o non pubblicare. Il nome dell’autore sarà sempre presente.
  • Selezioneremo una foto che diventerà l’immagine di copertina e il visual ufficiale del progetto. Invitiamo dunque gli autori che lo desiderino a intitolare una delle foto candidate con la dicitura “Copertina libro”. L’immagine ideale per la copertina è evocativa, rappresenta bene lo spirito del progetto e contiene dello “spazio vuoto” per l’inserimento del titolo.
  • Le foto non devono contenere firme, filigrane, watermark o cornici.
  • Vi preghiamo di NON caricare foto identiche nella sezione Portfolio e nella sezione Foto Singole (ad esempio: un Portfolio di 20 foto + le stesse 20 foto come 20 Foto Singole). Eventualmente, potete caricare al massimo 1 o 2 foto rappresentative del vostro portfolio anche nella sezione Foto Singole.

Caratteristiche tecniche delle immagini

  • Unico formato file accettato: JPEG
  • Unico profilo colore accettato: RGB
  • La dimensione del file deve essere inferiore a 10 MB per ciascuna foto.
  • Bordo corto della foto largo almeno 2000 pixel
  • Bordo lungo della foto largo al massimo 6000 pixel
  • Nessun carattere testuale speciale nel nome dei file (esempio di caratteri speciali nel nome di un file: %, /, @, £, €, etc.)

Upload

Invii per i Non-Membri
I non membri possono inviare:

  • Fino a 5 foto singole
  • 1 progetto/portfolio (contenente da 3 a 20 immagini)

Invii per i Membri
Tutti i membri di Exhibit Around APS godono di privilegi di invio ampliati in base al loro livello di iscrizione:

Invii di Foto Singole

  • Livello Member: Fino a 8 foto singole
  • Livello Enthusiast: Fino a 11 foto singole
  • Livello Master: Fino a 15 foto singole
  • Livello LEGEND: Fino a 20 foto singole

Invii di Progetti/Portfolio

  • Livello Member: Fino a 2 progetti
  • Livello Enthusiast: Fino a 3 progetti
  • Livello Master: Fino a 5 progetti
  • Livello LEGEND: Fino a 10 progetti

Ogni progetto/portfolio deve contenere da 3 a 20 immagini. Per maggiori informazioni su come iscriversi e diventare membro di Exhibit Around, visita la nostra pagina dedicata all’iscrizione.

Per assicurarti di caricare la sequenza corretta delle immagini quando invii un progetto/portfolio, aggiungi il numero sequenziale all’inizio del nome del file.
Esempio: 03filename.jpg / 03_filename.jpg / 03-filename.jpg

Per ulteriori informazioni su come registrarti e diventare membro di Exhibit Around, visita la nostra pagina dedicata.

Limite di Tempo per le Foto

Non c’è un limite specifico riguardo a quando le foto sono state scattate. Tuttavia, incoraggiamo i fotografi a inviare immagini che interpretino i temi proposti in modo attuale e significativo, catturando la relazione tra l’uomo, la natura e gli elementi attraverso uno sguardo contemporaneo.

Selezione “Editor’s Picks”

Le foto e i progetti/ portfolio caricate durante la Call potranno essere selezionate come “Editor’s Picks” e pubblicate durante la fase della Call per scopi ispirazionali o promozionali, citando l’autore e la foto o il progetto/portfolio.

Nota bene: essere selezionati come “Editor’s Pick” non garantisce l’inclusione nel libro fotografico, nella mostra e video, poiché la scelta degli Autori Selezionati sarà effettuata solo dopo la conclusione della Call.

Copyright

Ogni autore partecipante dichiara di possedere tutti i diritti sulle fotografie candidate per il contest e garantisce che queste non ledono in alcun modo il copyright o altri diritti di terzi, esonerando l’associazione Exhibit Around da qualsiasi responsabilità relativa a reclami o azioni legali connessi all’uso delle fotografie, tra cui violazioni di copyright, uso non autorizzato di marchi, lesione dei diritti alla privacy o alla pubblicità, diffamazione, violazioni di diritti morali o di altri diritti personali o di proprietà, in qualsiasi giurisdizione.

Ogni autore conserva i diritti morali e di proprietà intellettuale sulle opere presentate.

Ogni autore concede inoltre all’associazione Exhibit Around il diritto non esclusivo di utilizzare le immagini vincenti o selezionate per la promozione e pubblicizzazione delle attività no-profit dell’associazione, su mezzi di stampa tradizionale (cataloghi, testate di settore, etc.), previa comunicazione ufficiale all’autore (il cui nome sarà sempre attribuito all’opera).

Nel caso di utilizzo dell’opera dell’autore su grafiche online, social network, newsletter e altri mezzi di comunicazione web, Exhibit Around si impegna con la migliore diligenza professionale a citare/taggare l’autore. Vi preghiamo di segnalare eventuali mancate attribuzioni a [email protected] così da permetterci di provvedere tempestivamente.

Accettazione Del Regolamento

Iscrivendosi al concorso, ogni partecipante accetta senza riserve il presente Regolamento, si assume piena responsabilità per le immagini inviate e solleva l’associazione Exhibit Around da qualsiasi controversia legata alle fotografie candidate dall’autore al contest.

L’autore accetta inoltre che le proprie opere rimangano pubblicate sui siti di Exhibit Around e URBAN a tempo indeterminato: per questioni tecniche non sarà infatti possibile richiedere la rimozione di un’opera dopo la pubblicazione.