Nuova open call fotografica gratuita per fotografi

Mythography 6
Giove e BaccoLa collana fotografica ed editoriale Mythography, ideata da Exhibit Around e curata dal Professor Enrico Medda, torna con il suo sesto volume dedicato a Giove (Zeus) e Bacco (Dioniso).
Queste due divinità, così diverse e complementari, aprono ai fotografi un campo narrativo ricchissimo: dal dominio della ragione alla perdita del controllo, dal fulmine che ordina al rito che libera. Mythography VI invita gli autori a interpretare queste divinità attraverso un linguaggio visivo contemporaneo, riportando i miti antichi dentro il nostro presente, con nuove estetiche, simboli e prospettive.
Termine 31 gennaio, 2026

Mythography vol. VI: Giove e Bacco
Le associazioni culturali Exhibit Around APS e dotART lanciano l'Open Call fotografica per il sesto volume di Mythography, dedicato a Giove (Zeus) e Bacco (Dioniso), e invitano i fotografi a reinterpretarne l’essenza mitologica in chiave contemporanea.
Il progetto
Mythography è una collana di volumi fotografici che, ogni anno, esplora i miti greco-romani attraverso la reinterpretazione dei temi associati a ciascuna divinità. Ogni edizione prende vita da un’open call internazionale, culminando in un libro fotografico curato dal professor Enrico Medda e in una mostra collettiva accompagnata da eventi, talk e incontri nell’ambito del Trieste Photo Days.Mythography VI invita i fotografi a reinterpretare in chiave contemporanea e personale Giove, il sovrano del cielo, e Bacco, il dio dell’ebbrezza, due divinità che incarnano la dualità tra forza ordinatrice e trasgressione liberatoria.
Il tema
Per Mythography VI, la riflessione ruota attorno alla dualità fra forza e trasgressione, incarnata da due divinità complementari: Giove e Bacco. Il primo domina il cielo e il tuono ed è custode dell’ordine e della giustizia; il secondo irrompe con l’ebbrezza, il rito, la metamorfosi e la natura selvaggia.
Giove – Sovrano degli dèi e garante dell’ordine cosmico, rappresenta potere, responsabilità e autorità, ma anche la tensione continua tra stabilità e fragilità. Domina il cielo e tutto ciò che è sotto di esso, padrone della luce, del tuono e della verità. In fotografia, invita a esplorare la maestosità e il potere attraverso: street photography, paesaggi drammatici, fotografia atmosferica e scatti che catturano gerarchie, strutture e dinamiche di forza.
Bacco – Dio del vino, dell’estasi e della trasformazione, incarna liberazione, rottura delle convenzioni ed ebbrezza, sovvertendo le regole e liberando la creatività. Invita a esplorare la fluidità dell’identità e l’auto-espressione, catturando movimento, colore e intensità emotiva, attraverso: street photography, reportage di nightlife, performance, ritratti espressivi.
A chi è rivolto
L’open call invita fotografi da tutto il mondo a presentare singole foto, progetti e portfolio ispirati ai temi di Mythography VI. Le opere selezionate saranno esposte in una grande mostra internazionale durante la 13ª edizione del Trieste Photo Days, che si svolgerà a Trieste a fine ottobre 2026.
Le foto
Ciascun autore è libero di infondere alle opere la propria cifra stilistica e di scegliere la tipologia di fotografia che gli è più congeniale. È possibile presentare lavori su più temi. Che si tratti di una foto singola o di un intero progetto/portfolio, tutte le opere dovranno trarre ispirazione dai temi degli dei Giove e Bacco, incarnando rispettivamente i loro legami simbolici con ordine e potere, caos e perdita di controllo.
Lasciati ispirare: scopri le divinità
Le descrizioni degli dèi e i relativi temi simbolici presenti in Mythography vol. VI sono state curate da Enrico Medda, Professore di Letteratura Greca all’Università di Pisa, consulente della collana e curatore editoriale del volume.
Ogni descrizione è accompagnata da una galleria di fotografie di riferimento, pensate per evocare visivamente le atmosfere suggerite dai temi. I fotografi sono comunque invitati a dare libero spazio alla propria immaginazione e a interpretare le divinità e il loro simbolismo in modo personale, esplorando pienamente il proprio stile visivo.
Giove/Zeus
Giove/Zeus è il dio supremo del pantheon greco e romano, colui che governa il mondo dopo aver rovesciato suo padre Crono/Saturno. Signore del cielo luminoso, ma anche del fulmine e delle tempeste, il suo potere pervade il cosmo e si manifesta nelle forme più diverse. È un inflessibile custode della giustizia e protettore degli ospiti e dei supplici. Marito di Era/Giunone, rimane tuttavia un instancabile seduttore, capace di ricorrere ai più vari stratagemmi per unirsi a dee e donne mortali, dalle quali genera figli possenti e valorosi come Perseo ed Eracle. L’uomo si rivolge a lui nei momenti di bisogno, come al padre del genere umano, e il dio talvolta non disdegna di scendere nel mondo degli uomini sotto mentite spoglie per metterne alla prova il valore morale.




Bacco/Dioniso
Bacco/Dioniso, pur essendo presente nel pantheon greco fin dall’epoca più arcaica, era percepito dai Greci come un dio che giunge dall’esterno e porta nella realtà quotidiana ordinata lo choc di una trasgressione incontrollabile delle norme codificate. Dio del vino e dell’ebbrezza, è anche una divinità in perpetua trasformazione, capace di assumere forme diverse e di condurre i suoi fedeli a sperimentare in prima persona la possibilità di diventare Altro. Era venerato sotto forma di maschera e, con il tempo, divenne il dio del teatro, cioè dell’arte che trasforma l’attore in qualcun altro. Il suo culto, che conduceva gli adepti al godimento dei piaceri della natura e del sesso, parlava a strati profondi dell’esperienza umana, con momenti di estasi e trance e un’inesauribile carica di creatività.




COME PARTECIPARE
La call è aperta a tutti, con registrazione gratuita e nessun costo per l’inclusione in mostra o nel libro se selezionati. Per inviare le foto, registrati o accedi all’area utente Exhibit Around su my.dotlogic.net, seleziona Mythography VI e segui le istruzioni per Singole Foto e/o Progetti/Portfolio.
CARICA FOTO
Premi
A seguito di un attento lavoro di curatela, saranno selezionati il Miglior Autore del progetto e le Menzioni d'Onore.
La cerimonia di premiazione si terrà durante il Trieste Photo Days 2026, alla fine di ottobre.
Per maggiori dettagli sui premi e sul processo di selezione, visita la nostra pagina di approfondimento sui premi o scopri di più sull'artista sul sito ufficiale di Giorgio Celiberti.
Exhibit Around selezionerà:
- Miglior Autore – “Una STELE unica dell’artista Giorgio Celiberti” e una mostra speciale al Trieste Photo Days 2026 e 15.000 PhotoPoints.
- Intervista in formato testo e/o video della foto o il progetto/portfolio vincente, con relativa promozione tramite social media e blog post
- Soggiorno gratuito di 2 notti a Trieste in occasione della presentazione del volume fotografico Mythography VI nell'ambito del Trieste Photo Days 2026 (23, 24, 25 ottobre).
- Invito alla cena degli autori venerdì 23 ottobre nell'ambito del Trieste Photo Days 2026.
- Menzioni d'Onore – “Un SIGILLO d'argento unico dell’artista Giorgio Celiberti” e una mostra speciale al Trieste Photo Days 2026 e 8.000 PhotoPoints.
- Riconoscimenti Speciali – “Un SIGILLO di bronzo unico dell’artista Giorgio Celiberti” e 4.000 PhotoPoints.
Una mostra curata, con le opere del Miglior Autore, delle Menzioni d'Onore e dei migliori fotografi, si terrà in uno dei luoghi storicamente più significativi di Trieste, nel cuore della città. Dopo il festival, il libro Mythography VI sarà disponibile gratuitamente in formato PDF per tutti.

QUALCHE DUBBIO? - FAQ
Potrebbe esserti utile...
Dove e quando saranno in mostra le mie foto?
Una selezione delle migliori foto potrebbe essere esposta in una mostra collettiva internazionale alla fine di Ottobre 2026, come parte del Trieste Photo Days 2026.
La partecipazione è gratuita?
La partecipazione all'open call è completamente gratuita così come la partecipazione alla mostra fotografica e al libro.
Ricordiamo come Exhibit Around sia un'associazione di promozione sociale, pertanto non ha scopo di lucro. Le spese logistiche, di stampa delle foto e di organizzazione mostra saranno a carico di Exhibit Around APS e dotART associazione culturale. Il tutto è reso possibile grazie al sostegno dei membri EA. Trovi maggiori informazioni a questa pagina.
Quali caratteristiche tecniche devono avere le foto?
Verrà selezionate una foto candidata come copertina. Gli autori desiderosi di candiadre la loro foto esplicitamente per la copertina, devono aggiungere la parola "copertina" al nome del file caricato.
Le foto non devono contenere firme, filigrane, watermark o cornici. Le immaggini devono essere in formato '.jpg' e il metodo colore deve essere RGB. La dimensione del singolo file deve essere inferiore a 9 MB mentre le dimensioni richieste per le foto sono:
- minimo 2000px lato corto
- massimo 6000px lato lungo
Il nome del file non deve contenere caratteri speciali ma solo lettere e/o numeri.
A chi vanno i diritti delle foto candidate?
Ogni fotografo mantiene i diritti morali e di proprietà intellettuale sulle proprie opere candidate alla call. Ogni autore concede all’associazione Exhibit Around e dotART il diritto non esclusivo di utilizzare le immagini vincenti / selezionate per promuovere e/o pubblicizzare le attività no-profit dell’associazione, previa comunicazione ufficiale all’autore (il cui nome sarà sempre attribuito all’opera).