marzo 2025

Open call

agosto 2025

Libro

settembre 2025

Mostra ad Assisi

ottobre 2025

Mostra

24 › 26 ottobre 2025

Trieste Photo Days

Il Cantico delle Creature

Progetto fotografico complessivo

Trieste Photo Days, in collaborazione con l’Ordine dei Frati Minori – Fondazione OFM Fraternitas, la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum, GPIC Frati Minori d’Italia e Albania e la co-organizzazione del Comune di Assisi, è lieta di presentare la prestigiosa Open Call fotografica ispirata al Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi.
In occasione dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature, fotografi di tutto il mondo sono invitati a raccontare, attraverso le loro immagini, la bellezza e le virtù del creato ma anche le ferite dell’influenza antropica.
L'Open Call è aperta a tutti, con registrazione gratuita e nessun costo per l’inclusione in mostra o nel volume fotografico in caso di selezione.

Incontro con l'ospite:

Dario De Dominicis

Dario De Dominicis (Roma, 1965) lavora come fotografo professionista dal 1993 e ha pubblicato i suoi lavori in diverse riviste italiane e internazionali (Espresso, El Pais, Le Monde, Newsweek, The Guardian). Dal 1998 ha rivolto sempre più la sua attenzione verso la fotografia documentaristica, realizzando diversi progetti personali. Nel 2001 ha pubblicato sul Corriere della Sera un'indagine quadriennale sui movimenti monarchici in Italia. Dal 2002 al 2009 ha insegnato fotogiornalismo presso l'Istituto Cine-TV Roberto Rossellini di Roma. Dal 2003 al 2009 ha tenuto corsi di fotoreportage presso Officine Fotografiche e altre scuole della capitale. Nel 2004 ha pubblicato il suo primo libro in bianco e nero, "Una storia cubana", edito da Postcart. Questo progetto a lungo termine riassume un'indagine decennale sulla trasformazione in atto a Cuba dopo la caduta del blocco socialista europeo.

Nel 2009 si è trasferito a Rio de Janeiro. Dal 2011 al 2016 ha collaborato con i principali quotidiani europei per i quali, in Brasile, ha seguito gli eventi sociopolitici antecedenti ai Mondiali di calcio e alle Olimpiadi. Tra il 2012 e il 2013 ha compiuto diversi viaggi in Amazzonia per la documentazione fotografica del libro "Soldati di Gomma", pubblicato nel 2015 da Escrituras Editrice. Tra il 2013 e il 2017 ha seguito un importante pellegrinaggio dedicato alla figura di San Francesco, che si svolge nel Nordest del Brasile. Il lavoro è stato esposto a Roma e a Rio de Janeiro ed è parte di un film documentario sulla fotografia, prodotto da Globo Film. Dal 2014 Dario De Dominicis documenta le gravi conseguenze che l'inquinamento marino sta causando sull'economia e sulla salute della comunità di pescatori artigianali nella Baia di Guanabara. Questo progetto fotografico nel 2020 ha vinto il primo premio nella sezione "Madre Terra" del Festival della Fotografia Etica di Lodi e nel 2021 è stato finalista per il W. Eugene Smith Fund Grant.

L’anima francescana del Brasile © Dario De Dominicis

NEWS DAL PROGETTO

"Il Cantico delle Creature" diventa un progetto fotografico internazionale: un omaggio visivo per l’VIII centenario del celebre testo poetico.

Leggi notizia

Trieste Photo Days lancia Cantico delle Creature, una call aperta per fotografi di tutto il mondo per esplorare i temi della creazione e dell'impatto dell'umanità sulla natura. Le opere selezionate [...]

Leggi notizia

L'OPEN CALL

Termine 4 maggio 2025

Trieste Photo Days, in collaborazione con l’Ordine dei Frati Minori - Fondazione OFM Fraternitas, la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum, GPIC Frati Minori d'Italia e Albania e con la co-organizzazione del Comune di Assisi, presenta la prestigiosa Open Call fotografica ispirata al Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi. In occasione dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature, fotografi di tutto il mondo sono invitati a raccontare, attraverso le loro immagini, la bellezza e le virtù del creato ma anche le ferite dell’influenza antropica.

SCOPRI DI PIÙ