Home ยป Notizie ยป Storia e cultura del territorio raccontati da oltre 70 fotografi: celebrazione dei progetti Exhibit Around e dotART

Obiettivo Company Town Eventi Libri Mostre

Storia e cultura del territorio raccontati da oltre 70 fotografi: celebrazione dei progetti Exhibit Around e dotART

17 September 2024

Ospite a sorpresa il maestro Giorgio Celiberti, autore dei preziosi sigilli-premio assegnati ai vincitori delle uscite fotografiche 24ORE di Fotografia

Il 14 settembre 2024 รจ stata una giornata di celebrazione della fotografia e della cultura, con due inaugurazioni che hanno messo in luce il ricco patrimonio del Friuli Venezia Giulia. Gli eventi si sono svolti in due location di prestigio: il Trieste Airport e il CID di Torviscosa.

Il Trieste Airport mostra il Friuli Venezia Giulia al Mondo

La giornata รจ iniziata con lโ€™inaugurazione della mostra fotografica Riflessioni visive sul Friuli Venezia Giulia presso l’Aera Espositiva “Furio Lauri” del Trieste Airport. Tre mostre collettive hanno offerto uno sguardo unico sul territorio del Friuli Venezia Giulia, con esposizioni curate estratte dai progetti โ€œSguardi diVini dal Novecento ad oggi in FVGโ€, โ€œObiettivo Company Town: Panzano e Torviscosaโ€ e โ€œLa Cittร  Doppiaโ€. La mattinata ha visto la partecipazione di ospiti dโ€™eccezione come Isabella Miatto, rappresentante del Trieste Airport, e importanti curatori e mentori che hanno contribuito al sucesso dei progetti come Vincenzo Labellarte, Andrea Rossato, e Stefano Cosma.

Un momento particolarmente emozionante รจ stato la premiazione dei contest โ€œ24ORE di Fotografiaโ€, che ha celebrato le uscite fotografiche realizzate a Buttrio, Sagrado, Panzano, Torviscosa e Gorizia-Nova Gorica. I fotografi premiati hanno ricevuto preziosi medaglioni dโ€™autore, detti “sigilli”, creati appositamente dal celebre maestro udinese Giorgio Celiberti. Questi sigilli, pezzi unici e simbolo di un artista legato al territorio, hanno conferito un significato speciale alla premiazione, rendendo omaggio al talento e allโ€™impegno dei partecipanti.

Riscoprire Torviscosa: il fascino di una cittร  che guarda al domani

In seguito, al CID – Centro Informazione e Documentazione di Torviscosa, รจ stata inaugurata la mostra โ€œObiettivo Company Town: Capitolo Torviscosaโ€. Questa esposizione ha messo in risalto oltre 50 fotografie contemporanee che raccontano la storia e lโ€™evoluzione di Torviscosa, una cittร  industriale emblematicamente legata alla storia economica e culturale del Friuli Venezia Giulia.

Durante questo evento, il maestro Giorgio Celiberti ha sorpreso e commosso il pubblico con la sua presenza: i fotografi premiati hanno avuto lโ€™opportunitร  di incontrare personalmente il maestro per una dedica, un momento che ha lasciato unโ€™impronta indelebile su tutti i presenti.

Dopo l’inaugurazione della mostra, i partecipanti si sono spostati nella sala conferenze dove รจ iniziata la parte piรน istituzionale dell’evento. Il pubblico ha preso posto e l’atmosfera si รจ fatta solenne, mentre gli interventi delle autoritร  e dei rappresentanti delle aziende del territorio hanno dato il via a un momento di riflessione e celebrazione della storia e del futuro di Torviscosa. Tra gli interventi piรน attesi, quello dell’Ing. Laetitia Laurent, che ha condiviso con i presenti le parole della Dott.ssa Diana Bracco, Presidente e CEO del Gruppo Bracco e Presidente di Fondazione Bracco:


โ€œโ€ฆcome tanti di voi sanno, Bracco ha un legame fortissimo con Torviscosa e la sua comunitร . Ho molto apprezzato sia lo spirito del progetto sia lโ€™anteprima del catalogo di questa esposizione, con una serie di immagini splendide che ben restituiscono il carattere metafisico di una company town e di un territorio davvero unici. [โ€ฆ] Mai come oggi, infatti, la memoria, fragile e volatile, va raccolta e conservata per essere diffusa nel presente e tramandata alle prossime generazioni: le nostre radici sono nel futuro.


Enrico Monticolo, sindaco del Comune di Torviscosa, ha assegnato il Premio Torviscosa alla fotografia piรน rappresentativa della cittร , un riconoscimento vinto da Giovanna Lunazzi del Circolo Fotografico Friulano. La giuria ha apprezzato anche le opere di altri fotografi in lista per il premio, che hanno presentato immagini di grande qualitร : Sara De Biaggio, Bruno De Figueredo, Cinzia Leghissa, Luca Menotti, Giuseppe Roccasanta e Viola Vendrame.

A concludere la premiazione, Vincenzo Galbato, presidente dell’Associazione Culturale โ€œFotoclub Lucinicoโ€ APS, ha espresso soddisfazione per il riconoscimento ottenuto con il progetto โ€œTorviscosa, cittร  dei mattoniโ€, vincitore della “battaglia dei Circoli” per la call Obiettivo: Company Town.

Insieme per la valorizzazione del territorio

Questi eventi sono una testimonianza dellโ€™importanza della cultura e delle associazioni che la promuovono. Senza il sostegno di partner eccezionali, sarebbe difficile continuare a valorizzare il territorio del Friuli Venezia Giulia sia in Italia che allโ€™estero. I progetti multidisciplinari non solo dialogano con autori locali ma cercano anche elementi simili e scambi culturali a livello internazionale, contribuendo cosรฌ a un arricchimento reciproco tra diverse realtร .

Exhibit Around e dotART sono fiere di collaborare con partner che sostengono l’arte e, attraverso di essa, il nostro territorio. La sinergia tra le associazioni culturali e i sostenitori รจ fondamentale per il successo e la visibilitร  dei nostri progetti. La giornata ha rappresentato non solo un trionfo per la fotografia e il territorio, ma anche un momento di celebrazione collettiva che ha unito artisti, istituzioni e appassionati in unโ€™esperienza condivisa di bellezza e riflessione.

Libri a sostegno della cultura e dei fotografi

I tre libri legati ai progetti fotografici sono ora disponibili in pre-vendita a un prezzo accessibile sul bookshop di Exhibit Around. Auto-prodotti e presentati nella prestigiosa vetrina del Trieste Photo Days festival, questi volumi sono il risultato di una curatela meticolosa e di un design grafico che esalta ogni immagine, frutto di mesi di lavoro dedicato a ciascun autore.

Con l’acquisto di questi libri, non solo si arricchisce la propria collezione con volumi fotografici di grande valore culturale, ma si sostiene anche una serie di attivitร  gratuite organizzate da Exhibit Around durante tutto lโ€™anno, che includono:

  • passeggiate fotografiche guidate
  • talks e conferenze
  • open call fotografiche
  • mostre allestite in location d’eccezione
  • inclusione in video documentari pubblicati online
  • pubblicazione in volumi editoriali a diffusione internazionale
  • visibilitร  e pubblicazione sui social media

Queste iniziative sono offerte senza costi per i fotografi e giocano un ruolo cruciale nella loro crescita artistica e nella visibilitร  delle loro opere. Il supporto ricevuto consente di ampliare e migliorare continuamente queste opportunitร , favorendo lo sviluppo degli artisti e promuovendo lโ€™arte e la cultura a livello globale.

Pre-vendite aperte

I libri di Exhibit Around sono auto-prodotti e disponibili in edizione limitata: per scoprirli, prosegui a questo articolo o visita il nostro bookshop.

Libri fotografici in prevendita

I progetti in mostra sono realizzati con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia โ€“ Io Sono Friuli Venezia Giulia, del Comune di Torviscosa e di Spin S.p.A. Bracco Group, ProLoco Buri Aps.

Partner: Comune di Buttrio, Comune di Torviscosa, Comune di Sagrado, Consorzio Culturale Monfalconese/Ecomuseo Territori, AIDIA Trieste, IN/ARCH โ€“ Triveneto, Museo della Civiltร  del Vino del Friuli Venezia Giulia, Associazione Amici di Castelnuovo, Aeroporto Friuli Venezia Giulia spa, Circolo Fotografico Friulano APS, Associazione Culturale โ€œFotoclub Lucinicoโ€ APS, Circolo Fotografico Sandanielese Ernesto Battigelli APS, Druลกtvo humanistov Goriลกke (DHG),

Collaborazione: Conte dโ€™Attimis-Maniago, Associazione Cittร  del Vino, Consorzio Culturale del Monfalconese CBVG, Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia, UTCMD.

Consulenza: Architetto Lucia Krasovec-Lucas Presidente di INARCH Triveneto, Stefano Cosma giornalista enogastronomico, Claudia Colecchia, responsabile Fototeca e Biblioteca dei Civici Musei di Storia ed Arte del Comune di Trieste, Franco Bochicchio giร  Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale โ€“ Dipartimento di Scienze della Formazione dellโ€™Universitร  di Genova, Tanel Rander esperto e studioso di identitร  dellโ€™Europa orientale e Moreno Baccichet architetto del paesaggio e docente di Urbanistica allโ€™Universitร  di Udine.
La partecipazione straordinaria dei fotografi Massimo Siragusa, Andrea Rossato e Lorenzo Zoppolato.
Consulenza storico-artistica di Vincenzo Labellarte.

Altre news
Progetti

Artisti della Terra del Carso

15 April 2025
Il Cantico delle Creature Open Call Progetti

COMUNICATO STAMPA. Il Cantico delle Creature

9 April 2025