Nuova open call fotografica gratuita per fotografi

Open Call Aperta

Il Cantico delle Creature

Celebrando 800 Anni di Creazione e Armonia

Trieste Photo Days, in collaborazione con l’Ordine dei Frati Minori – Fondazione OFM Fraternitas, la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum, GPIC Frati Minori d’Italia e Albania e con la co-organizzazione del Comune di Assisi, è lieta di presentare la prestigiosa Open Call fotografica ispirata al Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi. In occasione dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature, fotografi di tutto il mondo sono invitati a raccontare, attraverso le loro immagini, la bellezza e le virtù del creato ma anche le ferite dell’influenza antropica.

Termine 4 maggio 2025

Il Cantico delle Creature

Partecipa alla nuova Open Call fotografica sul Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi in occasione dell’VIII Centenario dalla sua composizione. La Call invita a seguire lo spirito del Cantico di san Francesco d’Assisi, lodando le creature attraverso la fotografia, mettendo in luce sia la loro bellezza e virtù, sia gli effetti negativi dell’abuso umano quando il rapporto con la natura diventa dominio anziché armonia.

L'Open Call è aperta a tutti, con registrazione gratuita e nessun costo per l’inclusione in mostra o nel volume fotografico in caso di selezione.


I Vantaggi dell'Iscrizione

Diventare un membro EA apre le porte a un mondo di vantaggi esclusivi, tra cui l'accesso alle chiamate riservate ai membri. Approfittate dei vantaggi dell'iscrizione a Exhibit Around e accedete a opportunità selezionate riservate ai nostri stimati membri.

Il Progetto

Trieste Photo Days, in collaborazione con l’’Ordine dei Frati Minori - Fondazione OFM Fraternitas, la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum, GPIC Frati Minori d'Italia e Albania e con la co-organizzazione del Comune di Assisi, è lieta di presentare la prestigiosa Open Call fotografica ispirata al Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi.

In occasione dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature, fotografi di tutto il mondo sono invitati a raccontare, attraverso le loro immagini, la bellezza e le virtù del creato ma anche le ferite dell’influenza antropica.

Il Tema

Celebrare il Cantico attraverso la fotografia significa riconoscere la bellezza di ogni creatura, ma anche l’impronta profonda che l’uomo lascia sulla natura. Alla fine del Cantico san Francesco indica che, coloro che hanno smarrito la fraternità, potranno ritrovarla attraverso il perdono, seguendo l’esempio delle creature non umane. Persino la morte sarà accolta come sorella, compagna del nostro cammino, nella consapevolezza del limite che ci accomuna.

A chi è rivolto?

Questa Open Call è aperta a fotografi da tutto il mondo e  invita sia artisti emergenti che affermati a contribuire con le loro singole foto, progetti e portfolio ispirati ai temi del Cantico delle Creature. Le opere selezionate faranno parte di un volume fotografico e saranno esposte in varie mostre in diverse città italiane tra cui Assisi (Palazzo Frumentario) e Trieste (Trieste Photo Days 2025).

Le Fotografie

Ogni fotografo è invitato a mettere a frutto il suo genio e la sua ispirazione, attraverso il suo stile, scegliendo il genere fotografico che più lo rappresenta. È possibile presentare lavori su più temi. Che si tratti di una singola foto o di un intero progetto/portfolio, tutte le opere dovranno trarre ispirazione dai temi del Cantico.

Il Cantico può essere coniugato nei seguenti nove temi:

Altissimu, onnipotente, bon Signore – La relazione con Dio, visto come trascendente, si esprime attraverso momenti di preghiera e celebrazioni.

Frate Sole – La luce e l’energia del sole, simbolo di vitalità e splendore.

Sora Luna e le Stelle – Il fascino della notte illuminata dagli astri e dalla luna.

Frate Vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo – Il vento e i cambiamenti atmosferici che trasformano il paesaggio nel corso delle stagioni.

Sor’Aqua – L’acqua, fonte preziosa, tra bellezza e fragilità, dallo scorrere dei fiumi al rischio di spreco e inquinamento.

Frate Focu – La forza del fuoco, luce nel buio e potenza, a volte distruttiva.

Sora nostra matre Terra – La natura nei suoi frutti, fiori e paesaggi, ma anche nei segni dello sfruttamento umano.

Quelli ke perdonano per lo tuo amore – Il valore del perdono e della pace nelle relazioni umane.

Sora nostra morte corporale – La morte, raramente rappresentata, come sfida fotografica per riflettere sul suo significato.

COME PARTECIPARE

La Call è aperta a tutti, con registrazione gratuita e nessun costo per l’inclusione in mostra o nel libro se selezionati. Per inviare le foto, registrati o accedi all’area utente Exhibit Around su my.dotlogic.net, seleziona Il “Cantico delle Creature” e segui le istruzioni per Singole Foto e/o Progetti/Portfolio. Per maggiori informazioni su come iscriversi e diventare un membro Exhibit Around, visita la nostra pagina dedicata.

CARICA FOTO

Premi

A seguito di un attento lavoro di curatela, saranno selezionati il Miglior Autore del Progetto e le Menzioni d'Onore e i Riconoscimenti Speciali.

La cerimonia di premiazione si terrà durante il Trieste Photo Days 2025, il 24, 25 e 26 ottobre.

Nota bene: se al momento della vittoria il fotografo selezionato non risulta essere socio Exhibit Around rceverà la metà dei Photopoints previsti dal premio. Per maggiori dettagli visita la pagina dedicata.

Per maggiori dettagli sui premi e sul processo di selezione, visita la nostra pagina di approfondimento sui premi o scopri di più sull'artista sul sito ufficiale di Giorgio Celiberti.

Miglior Autore

  • Soggiorno gratuito di 3 notti per 2 persone a Trieste in occasione della presentazione del volume fotografico “Cantico delle Creature” nell’ambito di Trieste Photo Days 2025 (24, 25 e 26 ottobre)
  • Invito come ospite d’onore alla Cena degli Autori nell’ambito di Trieste Photo Days 2025
  • Stele realizzata dall’artista Giorgio Celiberti
  • 25000 PhotoPoints, convertibili in 250€ di sconti (scopri di più)
  • certificato digitale di vittoria
  • Condivisione della foto e dell’autore sui nostri social per visibilità
  • 1 ingresso omaggio a una masterclass di fotografia con ospite speciale durante il Trieste Photo Days 2025.

Menzioni d'Onore

  • Invito come ospite d’onore alla Cena degli Autori nell’ambito di Trieste Photo Days 2025
  • Sigillo d’argento realizzato dall’artista Giorgio Celiberti
  • 10000 PhotoPoints, convertibili in 100€ di sconti (scopri di più)
  • Certificato digitale di Menzione d’Onore
  • Condivisione della foto e dell’autore sui nostri social per visibilità.

Premi Straordinari

  • Sigillo di bronzo realizzato dall’artista Giorgio Celiberti
  • 5000 PhotoPoints, convertibili in 50€ di sconti (scopri di più)
  • Certificato digitale di Riconoscimento Speciale.
© Arnab Mitra

QUALCHE DUBBIO? - FAQ

Potresti voler sapere...

La Open Call è un progetto fotografico che celebra l'VIII Centenario del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi. Invita i fotografi a esplorare temi ispirati al Cantico, come la bellezza della natura, l'impatto umano sull'ambiente, il perdono e la fraternità.

Chi può partecipare a questa Open Call?

Possono partecipare fotografi di tutto il mondo, sia emergenti che affermati. Sono accettate sia foto singole che portfolio ispirati ai temi del Cantico.

Posso inviare più foto o progetti?

Sì, i partecipanti possono inviare foto singole o interi progetti/portfolio. Tutti i lavori devono essere in linea con i temi del Cantico.

La partecipazione è gratuita?

Sì, la partecipazione è completamente gratuita. Non ci sono costi per la registrazione né per l'inclusione nelle mostre o nel libro, se selezionati.

Quali temi posso esplorare nelle mie foto?

Il Cantico può essere interpretato attraverso nove temi:

  • Altissimu, onnipotente, bon Signore (rapporto con Dio)
  • Frate Sole (luce ed energia)
  • Sora Luna e le Stelle (fascino della notte)
  • Frate Vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo (cambiamenti atmosferici)
  • Sor’Aqua (bellezza e fragilità dell'acqua)
  • Frate Focu (forza e potenza)
  • Sora nostra matre Terra (natura e sfruttamento)
  • Quelli ke perdonano per lo tuo amore (perdono e pace)
  • Sora nostra morte corporale (riflessione sulla morte)

Quali caratteristiche tecniche devono avere le foto?

Una foto nominata come copertina sarà selezionata. Gli autori che desiderano nominare esplicitamente la loro foto per la copertina devono aggiungere la parola "cover" al nome del file caricato.

Le foto non devono contenere firme, filigrane o cornici. Le immagini devono essere in formato '.jpg' e il metodo colore deve essere RGB. La dimensione del singolo file deve essere inferiore a 9 MB, mentre le dimensioni richieste per le foto sono:

  • minimo 2000px lato corto
  • massimo 6000px lato lungo

Il nome del file non deve contenere caratteri speciali, ma solo lettere e/o numeri.

A chi appartengono i diritti delle foto nominate?

Ogni fotografo conserva i diritti morali e di proprietà intellettuale sulle proprie opere partecipanti alla call. Ogni autore concede alle associazioni Exhibit Around APS e dotART Cultural Association, nonché alla galleria d'arte Trart, il diritto non esclusivo di utilizzare le immagini vincitrici/selezionate per promuovere e/o pubblicizzare le attività non profit dell'associazione, previa comunicazione ufficiale all'autore (il cui nome sarà sempre attribuito all'opera).