“URBAN ANIMALS” – Regolamento Open Call Fotografica
URBAN ANIMALS
Regolamento completo
Indice:
Open call
Le associazioni dotART e Exhibit Around APS, ideatrici del festival Trieste Photo Days, lanciano una Open Call per il nuovo progetto URBAN ANIMALS.
La Call è aperta a a fotografi di tutto il mondo.
La partecipazione è gratuita.
Deadline
La Call è aperta dal 6 dicembre 2024 al 28 febbraio 2025.
Per partecipare bisogna:
- registrarsi o accedere nel portale di caricamento online all’indirizzo my.dotlogic.net
- selezionare la call URBAN ANIMALS
- leggere la descrizione del progetto, il regolamento e le specifiche tecniche per l’invio
- seguire la procedura di caricamento delle foto singole e/o dei progetti/portfolio
- attendere l’email di conferma da dotLogic per verificare che il caricamento sia avvenuto correttamente.
Volume fotografico
Solo gli Autori Selezionati entreranno a far parte di un volume fotografico che sarà presentato durante la 12.esima edizione del Festival Internazionale della Fotografia Trieste Photo Days (fine ottobre 2025).
Una selezione di foto e progetti entrerà a far parte del catalogo ufficiale del festival.
Mostre
Le foto migliori saranno esposte in una mostra collettiva curata da Exhibit Around e presentata durante la 12.esima edizione del Festival Internazionale della Fotografia Trieste Photo Days (fine ottobre 2025).
- Sede della mostra: Sala “Umberto Veruda”, Palazzo Costanzi, nel cuore del centro storico di Trieste
Dopo la mostra nella Sala “Umberto Veruda”, potrebbe esserci la possibilità che le foto esposte vengano utilizzate in future mostre curate da Exhibit Around.
Video
Exhibit Around APS contatterà alcuni dei fotografi selezionati per interviste che saranno incluse nel video ufficiale del progetto. Questo video documentario “dietro le quinte” sarà proiettato ufficialmente durante l’evento di presentazione e pubblicato sulle pagine social di Trieste Photo Days ed Exhibit Around. Il video sarà inoltre disponibile sul nostro canale YouTube ufficiale.
Incontri e conferenze
Il progetto fotografico URBAN ANIMALS comprende anche un ciclo di conferenze, incontri ed eventi correlati, volti a promuovere e presentare il libro, la mostra e i temi trattati.
Selezione e costi
La partecipazione all’open call è gratuita.
Exhibit Around APS è un’associazione senza scopo di lucro il cui obiettivo è la promozione dell’arte della fotografia. Pertanto, gli autori selezionati saranno contattati dallo staff di Exhibit Around APS entro la fine di marzo 2025 e riceveranno una proposta di pubblicazione e un contributo spese per entrare a far parte del progetto URBAN ANIMALS e del circuito Exhibit Around e del festival fotografico Trieste Photo Days.
La volontà di partecipare al contributo spese non pregiudica in alcun modo la partecipazione all’open call né tantomeno la vittoria.
Il contributo richiesto renderà possibile il progetto andando a coprire le spese di logistica, organizzazione, stampa delle foto e del volume, merchandising, comunicazione visiva, trasporto, allestimento e reportage fotografici, che saranno a cura di Exhibit Around.
Gli autori pubblicati nel libro avranno diritto a uno sconto speciale valido per l’acquisto di 1 copia del volume (non sono previste copie omaggio, salvo dove diversamente specificato). Tutti gli autori riceveranno una copia digitale del libro in formato PDF, che sarà pubblicato anche online.
Selezione “Editor’s Picks”
Le foto e progetti/ portfolio caricate durante la Call potranno essere selezionate come “Editor’s Picks” e pubblicate durante la fase della Call per scopi ispirazionali o promozionali, citando l’autore e la foto o progetto/portfolio.
Nota bene: essere selezionati come “Editor’s Pick” non garantisce l’inclusione nel libro fotografico, nella mostra e video, poiché la scelta degli Autori Selezionati sarà effettuata solo dopo la conclusione della Call.
Premi
Exhibit Around sceglierà tra gli autori selezionati il Miglior Autore del progetto e lo premierà con:
- Soggiorno gratuito di 3 notti per 2 persone a Trieste in occasione della presentazione del volume fotografico URBAN ANIMALS nell’ambito di Trieste Photo Days 2025
- STELE creata e personalizzata dall’artista Giorgio Celiberti
- 25.000 PhotoPoints (scopri di più)
- Intervista in formato testo e/o video della foto o il progetto/portfolio vincente, con relativa promozione tramite social media e blog post
- Condivisione della foto e dell’autore sui nostri social per visibilità
- Certificato digitale di Miglior Autore
- 1 ingresso omaggio a una masterclass di fotografia con ospite speciale durante il Trieste Photo Days 2025. (masterclass da definire)
Le Menzioni d’Onore saranno scelte tra gli Autori Selezionati e saranno premiate con:
- SIGILLO d’argento creato e personalizzato dall’artista Giorgio Celiberti
- 10.000 PhotoPoints (scopri di più)
- Certificato digitale di menzione d’onore
I Riconoscimenti Speciali saranno scelte tra gli Autori Selezionati e saranno premiati con:
- SIGILLO di bronzo creato e personalizzato dall’artista Giorgio Celiberti
- 5.000 PhotoPoints
- Certificato digitale di Riconoscimento Speciale
Nota PhotoPoints: I fotografi non membri di Exhibit Around APS al momento dell’annuncio dei vincitori riceveranno metà dei PhotoPoints previsti per i premi. Maggiori info su come associarsi e regolamento completo dei PhotoPoints qui.
Temi e stile
“URBAN ANIMALS” esplora la relazione tra gli animali e gli spazi urbani.
Gli animali che vivono in città sono protagonisti di storie sorprendenti e spesso invisibili, che raccontano l’adattamento, la resistenza e la coesistenza tra fauna e ambiente urbano. Questi sono gli elementi che Exhibit Around APS intende celebrare con un nuovo progetto fotografico ed editoriale, che sarà presentato durante l’12esima edizione del festival Trieste Photo Days nel 2025!
Le foto candidate possono immortalare momenti di vita legati alla coesistenza tra animali e spazi urbani, dall’adattamento degli animali ai contesti urbani alla loro interazione con l’ambiente che li circonda. Dalla presenza furtiva dei piccioni nei monumenti alla vista di una volpe che attraversa un parco cittadino, dalla routine quotidiana di un cane al guinzaglio all’indifferenza di un gatto che osserva il mondo dalla finestra.
Desideriamo raccogliere momenti che raccontano l’incontro tra la fauna e l’ambiente urbano: segni di vita nei vicoli, tracce di animali tra i palazzi, comportamenti, emozioni e storie che emergono tra la città e le sue creature. Che si tratti di una scena di vita quotidiana o di un incontro casuale, vogliamo esplorare il lato invisibile della città, fatto di piccoli gesti e presenze che, pur essendo ovunque, a volte passano inosservate.
Ecco altri suggerimenti:
- Tracce in Città: Catturare i sottili segni della presenza animale nell’ambiente urbano – dalle impronte nel fango, ai nidi in luoghi inaspettati, fino a rifugi improvvisati nascosti in angoli remoti.
- Fauna in Adattamento: Osservare come animali come i piccioni che nidificano nei monumenti storici o le volpi che attraversano i parchi cittadini si adattano alla vita urbana, mescolandosi con il tessuto della città.
- Coesistenza Quotidiana: Documentare il rapporto tra esseri umani e animali negli spazi pubblici – dalle curiosità dei gatti di quartiere che esplorano i loro dintorni ai cani che passeggiano accanto ai loro padroni nelle strade affollate.
- Casa Dolce Casa: Evidenziare come gli animali domestici ridefiniscono la vita familiare – dal divano al davanzale, mostrando come gli animali si adattino e personalizzino gli spazi abitativi umani.
- Il Mondo Nascosto: Esplorare la vita segreta degli animali urbani – come i topi che corrono nei vicoli o le api che trovano rifugio sui tetti – rivelando le creature invisibili che abitano le nostre città.
- Rappresentazioni Urbane: Rappresentare come gli animali siano evocati nel paesaggio urbano – murales animali, sculture zoomorfe, insegne di negozi e persino mascotte che portano l’immaginario animale nella vita cittadina.
- Natura vs Urbanizzazione: Catturare il contrasto tra il mondo animale e l’architettura urbana, mostrando come la fauna e le strutture costruite dall’uomo coesistano o si scontrino nella città moderna.
- Memorie Animali: Mettere in evidenza gli spazi dedicati agli animali, come negozi per animali, studi veterinari o anche gabbie vuote che ci ricordano della presenza degli animali nelle nostre vite quotidiane.
- Emozioni nelle Relazioni Uomo-Animale in Città: Catturare le emozioni di connessione e interazione – tenerezza, sorpresa, paura, curiosità – vissute sia dagli esseri umani che dagli animali in contesti urbani.
- Rituali Urbani: Documentare i rituali quotidiani di interazione uomo-animale – passeggiare il cane, nutrire i piccioni, il gatto che si riposa sul davanzale – semplici momenti che riflettono la quieta coesistenza tra uomini e animali.
- Il Surreale in Città: Esplorare il lato giocoso e surreale della vita urbana, come giocattoli a forma di animale, palloncini decorativi o installazioni che portano gli animali nel mondo umano in modi inaspettati.
- Biodiversità Urbana: Mostrare la varietà di animali che contribuiscono alla biodiversità della città – dalla fauna nei parchi pubblici agli animali nei mercati, documentando la ricchezza degli ecosistemi urbani.
Ogni autore è libero di infondere alle opere il proprio tocco stilistico, così come di scegliere la tipologia di fotografia che più gli è congeniale: street photography, ritratto, reportage sociale, fotografia creativa, fotografia documentaria o fine art.
L’importante è raccontare, con la propria visione unica, le storie degli URBAN ANIMALS e la loro presenza nei contesti urbani.
Linee guida foto e progetti
- I fotografi non soci di Exhibit Around possono caricare fino a 10 opere singole e 1 progetto/portfolio costituito da un minimo di 3 foto a un massimo di 20.
- I soci di Exhibit Around APS potranno inserire fino a 20 foto singole mentre per quanto riguarda i progetti/portfolio gli iscritti di livello Member potranno caricarne fino a 3, gli Enthusiast 4, i Master 5, i LEGEND 10. I portfolio devono essere costituiti da un minimo di 3 foto a un massimo di 20.
Per maggiori informazioni su come iscriversi e diventare un membro Exhibit Around, visita la nostra pagina dedicata. - Accettiamo sia foto a colori che in bianco e nero.
- I progetti e i portfolio devono essere accompagnati da una breve descrizione o presentazione. Exhibit Around si riserva il diritto di modificarla e/o non pubblicarla. Il nome dell’autore sarà sempre presente.
- Un autore può partecipare anche con foto singole tratte da un progetto/portfolio già candidato, tuttavia si consiglia di caricare solo le immagini più rappresentative del tema della call.
- La redazione di Exhibit Around selezionerà una foto che diventerà l’immagine di copertina del libro fotografico e il visual ufficiale del progetto. Invitiamo i fotografi che desiderano esplicitamente candidare loro foto come copertina ad intitolarle “Copertina”. L’immagine ideale per la copertina è evocativa, rappresenta lo spirito del progetto e contiene uno “spazio vuoto” per l’inserimento del titolo. Potete utilizzare come esempio di copertina le attuali copertine dei libri su Exhibit Around Bookshop.
- Le foto NON devono contenere firme, filigrane, watermark o cornici.
- L’utilizzo di immagini generate o manipolate attraverso sistemi di intelligenza artificiale non è consentito.
Caratteristiche tecniche delle immagini
- Unico formato file accettato: JPEG
- Unico profilo colore accettato: RGB
- La dimensione del file deve essere inferiore a 10 MB per ciascuna foto.
- Bordo corto della foto largo almeno 2000 pixel
- Bordo lungo della foto largo al massimo 6000 pixel
- Nessun carattere testuale speciale nel nome dei file (esempio di caratteri speciali nel nome di un file: %, /, @, £, €, etc.)
Upload
Per essere certi di inserire la corretta sequenza di immagini durante il caricamento di un progetto/portfolio, aggiungere il numero sequenziale all’inizio del nome file.
- Esempio: 03nomefile.jpg / 03_nomefile.jpg / 03-nomefile.jpg
Copyright
Ogni autore partecipante dichiara di possedere tutti i diritti sulle fotografie candidate per il contest e garantisce che queste non ledono in alcun modo il copyright o altri diritti di terzi, esonerando l’associazione Exhibit Around da qualsiasi responsabilità relativa a reclami o azioni legali connessi all’uso delle fotografie, tra cui violazioni di copyright, uso non autorizzato di marchi, lesione dei diritti alla privacy o alla pubblicità, diffamazione, violazioni di diritti morali o di altri diritti personali o di proprietà, in qualsiasi giurisdizione.
Ogni autore conserva i diritti morali e di proprietà intellettuale sulle opere presentate.
Ogni autore concede inoltre all’associazione Exhibit Around il diritto non esclusivo di utilizzare le immagini vincenti o selezionate per la promozione e pubblicizzazione delle attività no-profit dell’associazione, su mezzi di stampa tradizionale (cataloghi, testate di settore, etc.), previa comunicazione ufficiale all’autore (il cui nome sarà sempre attribuito all’opera).
Nel caso di utilizzo dell’opera dell’autore su grafiche online, social network, newsletter e altri mezzi di comunicazione web, Exhibit Around si impegna con la migliore diligenza professionale a citare/taggare l’autore. Ci scusiamo anticipatamente in caso di sviste ed errori e vi preghiamo di segnalare mancate attribuzioni a [email protected] così da permetterci di provvedere tempestivamente.
ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
Iscrivendosi al concorso, ogni partecipante accetta senza riserve il presente Regolamento e si assume piena responsabilità per le immagini inviate, sollevano l’associazione Exhibit Around da qualsiasi controversia legata alle fotografie candidate dall’autore al contest.
L’autore accetta inoltre che le proprie opere rimangano pubblicate sul siti di Exhibit Around e URBAN a tempo indeterminato: per questioni tecniche non sarà infatti possibile richiedere la rimozione di un’opera dopo la pubblicazione.