Nuova open call fotografica gratuita per fotografi

India
Un'Esplorazione Visiva dell'IndiaPartecipate alla nuova open call fotografica riservata ai soci e dedicata alla ricca cultura, ai paesaggi e alle tradizioni dell’India. Invia le tue foto e vinci una mostra personale presso il prestigioso Museo d’Arte Orientale di Trieste!
Termine 1° aprile 2025

India
Exhibit Around APS e dotART, in collaborazione con il Museo d’Arte Orientale e la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, presentano INDIA - una call aperta curata che invita i fotografi a esplorare e interpretare le molteplici dimensioni dell’India. Dal suo patrimonio culturale alle trasformazioni contemporanee, questo progetto mira a creare un dialogo tra passato e presente attraverso la fotografia. Le opere selezionate saranno esposte in una mostra personale presso il Museo d’Arte Orientale nell’ambito della 12ª edizione di Trieste Photo Days 2025, offrendo una piattaforma unica per visibilità internazionale e scambio artistico.
I Vantaggi dell'Iscrizione
Diventare un membro di EA apre le porte a un mondo di vantaggi esclusivi, incluso l'accesso alla call India. Sfrutta i vantaggi dell'iscrizione a Exhibit Around e accedi a opportunità selezionate riservate ai nostri stimati membri.
Il Progetto
INDIA invita i fotografi a esplorare le ricche narrazioni visive e culturali di un paese plasmato da profonde tradizioni e rapide trasformazioni. Dai rituali antichi ai paesaggi urbani moderni, dalle comunità rurali alle metropoli frenetiche, questo progetto mira a documentare gli strati complessi dell'identità dell'India. Dopo il successo di progetti precedenti come PLAY! Let the Game Begin e WOW - Worlds of Women, che hanno raccolto migliaia di immagini da tutto il mondo, INDIA culminerà in una prestigiosa mostra presso il Museo d’Arte Orientale durante la 12ª edizione di Trieste Photo Days 2025.
Il Tema
INDIA esplora l’identità poliedrica di una nazione dove storia e modernità coesistono. Il tema abbraccia una vasta gamma di prospettive, dalle tradizioni culturali e dalla vita quotidiana ai paesaggi, all’architettura e alle trasformazioni sociali. Si incoraggiano le proposte che esplorano la ricchezza visiva e simbolica dell'India, sia attraverso narrazioni documentarie, composizioni astratte o interpretazioni concettuali. Le submission possono includere scene di patrimonio e ritualità, dinamiche urbane contemporanee, paesaggi rurali o narrazioni personali che riflettano l’essenza in evoluzione del paese.
A chi è rivolto?
Questa call aperta è rivolta a fotografi di tutto il mondo, invitando sia artisti emergenti che affermati a contribuire con le loro interpretazioni visive dell'India. Sia attraverso lavori documentaristici, fotografia concettuale o narrazione artistica, i partecipanti sono incoraggiati a esplorare i paesaggi culturali, sociali e ambientali del paese.
Il fotografo selezionato avrà l'opportunità di esporre in una mostra personale presso il Museo d’Arte Orientale durante la 12ª edizione di Trieste Photo Days 2025, un festival rinomato per il suo impegno nel discorso fotografico contemporaneo e nello scambio artistico internazionale.
Le Fotografie
Si invita i fotografi a portare la propria visione artistica e il proprio approccio stilistico nel lavoro, scegliendo il linguaggio fotografico che meglio esprima la loro interpretazione dell'India. Questa call aperta accoglie una vasta gamma di stili fotografici, con un particolare focus sulla fotografia documentaristica, d'arte e concettuale.
Cerchiamo immagini che vadano oltre la superficie, offrendo un'esplorazione sfumata dei paesaggi culturali, sociali e geografici dell'India. Che si tratti di scene di strada spontanee, ritratti intimi, studi architettonici o narrazioni visive a lungo termine, le submission dovrebbero riflettere una prospettiva approfondita e coinvolgente su un paese plasmato sia dalla tradizione che dalla trasformazione.

Incontra gli ospiti:
Claudia Colecchia
Laureata in Storia presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, con un diploma in Scienze Archivistiche, Paleografia e Diplomatica presso la Scuola Archivistica dello Stato di Venezia.
Ha approfondito i suoi studi in biblioteconomia, archivistica e fotografia, e ha lavorato presso le Università Ca' Foscari e IUAV di Venezia, la Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste e la Soprintendenza per il Patrimonio Artistico del Friuli Venezia Giulia.
Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile della Fototeca e della Biblioteca dei Civici Musei di Storia ed Arte del Comune di Trieste, dove si occupa della conservazione e valorizzazione del patrimonio, conducendo visite guidate, lezioni per studenti e curando mostre e pubblicazioni dedicate alla fotografia storica e contemporanea. Curatrice di mostre ed eventi culturali, membro della giuria degli URBAN Photo Awards e consigliere dell'associazione Rete Fotografia. Organizza e partecipa a conferenze, simposi e seminari.

Francesca Avignone
Francesca Avignone è la Responsabile Esecutiva Conservatore presso il Museo d'Arte Orientale del Comune di Trieste. In questo ruolo, si concentra sulla gestione e conservazione delle collezioni del museo.
Si è laureata all'Università di Trieste e successivamente si è specializzata in Economia e Gestione delle Attività Artistiche e Culturali presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Ha anche conseguito un Master in Global Marketing, Communication, and Study Center - Communicating the Enterprise. Made in Italy presso la Fondazione Italia USA, in collaborazione con la Heinrich-Heine-Universität Düsseldorf.
Ha proseguito gli studi e la formazione all'estero presso l'Università di Trieste.
Le sue principali aree di interesse includono il teatro e l'arte orientale, con particolare attenzione al Kabuki (teatro tradizionale giapponese) e all'Ukiyo-e (stampe policrome del periodo Edo).
INDIA continua l’eredità dei progetti di successo di Exhibit Around, che ogni anno hanno riunito centinaia di fotografi da tutto il mondo. Dopo il successo di progetti tributo precedenti, come Martin Parr (Short Street Stories, 2019), Alex Webb (Chromantic, 2020), fotografia di strada (Tales of the Unwritten, 2021), l'universo femminile con Susan Meiselas (WOW - Worlds of Women, 2022), l'acqua con Kadir van Lohuizen (71% - The State of Water, 2023) e lo sport con PLAY! - Let the Game Begin! (2024), INDIA sarà il fulcro della edizione del 2025.
MOSTRE PASSATE
COME PARTECIPARE
La partecipazione alla call aperta è riservata ai membri di Exhibit Around APS. Per i non membri, il costo totale di partecipazione è di 35 euro (di cui 20 euro per la quota associativa). Per i membri già registrati per il 2025, la partecipazione è di 15 euro. Vi ricordiamo che Exhibit Around è un'associazione di promozione sociale, senza scopo di lucro, e la realizzazione di queste call aperte è possibile grazie al supporto dei membri di EA.
CARICA FOTO
Premi
Dopo un attento processo curatoriale, Exhibit Around APS, dotART, il Museo d'Arte Orientale e la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte selezioneranno il progetto vincitore.
L'evento inaugurale avrà luogo durante i Trieste Photo Days 2025, il festival internazionale di fotografia.
Miglior Autore
- Mostra personale delle loro fotografie al Museo d’Arte Orientale, con una produzione del valore di 5000 €
- Soggiorno gratuito di 2 notti a Trieste per partecipare all’evento di inaugurazione di persona
- Presentazione presso il Museo d’Arte Orientale (Museo d’Arte Orientale)
- Opera esclusiva e certificata STELE dell’artista e scultore Giorgio Celiberti
- 25.000 PhotoPoints da utilizzare all’interno del network fotografico dotLogic (ulteriori dettagli disponibili)
- Inserimento nel Catalogo del Festival 2025, con un estratto del progetto
- Certificato digitale che attesta il premio Best Author
Menzioni d'Onore
- Medaglia unica dell’artista e scultore Giorgio Celiberti
- 10.000 PhotoPoints da utilizzare all’interno del network fotografico dotLogic (scopri di più)
- Certificato digitale per la Menzione d’Onore
- Inserimento nel catalogo ufficiale del Festival 2025
- Foto e autore presentati sui nostri social network per una maggiore visibilità
Premi Straordinari
- Medaglia unica dell’artista e scultore Giorgio Celiberti
- 5.000 PhotoPoints da utilizzare all’interno del network fotografico dotLogic (scopri di più)
- Certificato digitale per i Premi Straordinari

QUALCHE DUBBIO? - FAQ
Potresti voler sapere...
Dove e quando saranno esposte le mie foto?
Il vincitore avrà l'opportunità di esporre il proprio lavoro presso il Museo d'Arte Orientale di Trieste dal 31 ottobre 2025 al 14 gennaio 2026. L'autore sarà invitato a presentare il proprio progetto al pubblico durante il festival, con un soggiorno gratuito di 2 notti a Trieste.
La partecipazione è gratuita?
La partecipazione alla Open Call non è gratuita. Per i non soci, il costo totale di partecipazione è di 35 euro, che include una quota associativa di 20 euro. Per i soci già iscritti per il 2025, la partecipazione costa 15 euro. Exhibit Around è un’associazione senza scopo di lucro per la promozione sociale, e la realizzazione di queste open call è resa possibile grazie al supporto dei suoi membri. I fotografi le cui foto saranno selezionate verranno contattati entro marzo 2025 con una proposta di contributo alle spese, che coprirà logistica, organizzazione, stampa delle foto e dei volumi, merchandising, comunicazione visiva, trasporti, allestimento e reportage fotografici Leggi tutto
Quali caratteristiche tecniche devono avere le foto?
Una foto nominata come copertura sarà selezionata. Gli autori che desiderano nominare esplicitamente la loro foto per la copertura devono aggiungere la parola "cover" al nome del file caricato.
Le foto non devono contenere firme, filigrane o cornici. Le immagini devono essere in formato '.jpg' e il metodo colore deve essere RGB. La dimensione del singolo file deve essere inferiore a 9 MB, mentre le dimensioni richieste per le foto sono:
- minimo 2000px lato corto
- massimo 6000px lato lungo
Il nome del file non deve contenere caratteri speciali, ma solo lettere e/o numeri.
A chi appartengono i diritti delle foto nominate?
Ogni fotografo conserva i diritti morali e di proprietà intellettuale sulle proprie opere partecipanti alla call. Ogni autore concede alle associazioni Exhibit Around APS e dotART Cultural Association, nonché alla galleria d'arte Trart, il diritto non esclusivo di utilizzare le immagini vincitrici/selezionate per promuovere e/o pubblicizzare le attività non profit dell'associazione, previa comunicazione ufficiale all'autore (il cui nome sarà sempre attribuito all'opera).