India

Termine 1 Aprile 2025

“India” – Regolamento Open Call Fotografica

India

Regolamento completo

Open Call

Exhibit Around APS, in collaborazione con Associazione Culturale dotART il Museo d’Arte Orientale e la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, lancia l’Open Call India“. 

Questa call offre ai fotografi un’opportunità unica di presentare una mostra personale dedicata all’India in un contesto museale di grande prestigio.

La partecipazione al progetto è riservata ai membri di Exhibit Around.
Possono partecipare tutti i fotografi già iscritti al nostro programma di Membership, così come i nuovi iscritti che aderiscono in occasione di India”.

Maggiori dettagli su come iscriversi qui.

Deadline

La call è aperta dal 17 febbraio 2025 al 1° aprile 2025.

Per candidare il proprio progetto/portfolio, è necessario:

  • accedere o registrarsi nella nostra area utenti all’indirizzo my.dotlogic.net
  • selezionare l’open call “India”
  • leggere il regolamento e le specifiche tecniche per il caricamento di foto
  • seguire la procedura di caricamento del progetto/portfolio
  • attendere l’email di conferma del corretto caricamento

Il vincitore sarà contattato da Exhibit Around entro fine maggio 2025.

Temi e stile

Il tema della call è l’India, esplorata nelle sue molteplici sfaccettature: dalle tradizioni ai cambiamenti sociali, dalla cultura ai paesaggi, con un focus che abbraccia sia la dimensione storica che quella contemporanea

Il progetto selezionato sarà valorizzato attraverso un dialogo con le immagini d’archivio della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte, creando un ponte tra passato e presente, tradizione e visione contemporanea.

La partecipazione è aperta a tutti i generi e tecniche fotografiche.

I partecipanti sono invitati a presentare progetti/portfolio che, con particolare attenzione a una ricerca visiva ed espressiva ben definita e originale, sappiano raccontare in profondità la complessità del tema. 

La selezione del progetto vincitore sarà effettuata da una giuria composta da:

  • Claudia Colecchia, responsabile della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste
  • Francesca Avignone, conservatrice presso il Civico Museo d’Arte Orientale di Trieste

Mostra e inaugurazione

La mostra farà parte del programma ufficiale della 12ª edizione del Trieste Photo Days – Festival Internazionale di Fotografia.

Sarà curata presso il Civico Museo d’Arte Orientale, nel cuore del centro storico di Trieste. Situato nel settecentesco Palazzetto Leo, il Museo è una delle principali attrazioni culturali e turistiche della città.

La lunga durata prevista dell’esposizione offrirà un’occasione unica per vivere l’evento, attirando visitatori da tutto il mondo.Il progetto vincitore potrà beneficiare di un team di esperti che gestiranno ogni aspetto della produzione della mostra, dalla curatela all’allestimento e promozione.

Il vincitore sarà Ospite Speciale del festival, con visibilità garantita sul sito ufficiale e nel catalogo del festival. Inoltre, riceverà un soggiorno gratuito di 2 notti per presenziare all’evento inaugurale e tenere un talk, presentando la sua mostra al pubblico.Importante: Considerando l’importanza del premio, la promozione del progetto in collaborazione con le istituzioni e la natura stessa del premio (inaugurazione e talk durante il Festival), il vincitore dovrà garantire la propria presenza all’evento, pena l’esclusione dalla Call.

Produzione della mostra

Il vincitore avrà l’opportunità di beneficiare dell’esperienza di Exhibit Around APS, che si occuperà della produzione della mostra, del valore di 5000 €.

Le fasi di produzione includono:

  • Supervisione del progetto e progettazione grafica
  • Editing delle immagini per la pre-stampa
  • Stampa fotografica su pannello sandwich ad alta definizione
  • Reportage fotografico
  • Promozione online e sui canali social

Servizi facoltativi (su richiesta dell’autore):

  • Progettazione editoriale del catalogo
  • Stampa della mostra in qualità fine art

Selezione e costi

La partecipazione alla Call è riservata ai membri di Exhibit Around.

Possono partecipare tutti i fotografi già iscritti al nostro programma di Membership, così come i nuovi iscritti che aderiscono in occasione dell’Open Call India.

Costi di partecipazione alla Call:

  • 15 € + tessera Membership Exhibit Around per l’anno 2025 (20 €)

Per iscriversi subito e scoprire tanti altri benefit e vantaggi del programma Membership, visita la nostra pagina dedicata.

Premi

Il vincitore riceverà:

  • Mostra personale delle proprie fotografie presso il Museo d’Arte Orientale, con una produzione del valore di 5000 €
  • Soggiorno gratuito di 2 notti a Trieste per partecipare di persona all’evento di inaugurazione
  • Presentazione presso il Museo d’Arte Orientale
  • Opera esclusiva e certificata STELE dell’artista e scultore Giorgio Celiberti
  • 25.000 PhotoPoints da utilizzare all’interno del network fotografico dotLogic (ulteriori dettagli disponibili)
  • Inserimento nel Catalogo del Festival 2025, con un estratto del progetto
  • Certificato digitale che attesta il premio Best Author

Inoltre, saranno assegnate Menzioni d’Onore e Premi Straordinari, con un riconoscimento speciale per i loro contributi eccezionali.

Linee guida per i progetti/portfolio

  • I partecipanti possono candidare solo progetti/portfolio. Non sono ammesse foto singole.
  • Ogni progetto/portfolio deve essere composto da un minimo di 10 e un massimo di 40 foto.
  • Sono accettate foto a colori e in bianco e nero.
  • I progetti/portfolio devono essere in formato digitale.
  • I progetti/portfolio possono essere accompagnati da una descrizione, che Exhibit Around si riserva il diritto di modificare, editare e/o non pubblicare. Il nome dell’autore sarà sempre attribuito.
  • Le foto non devono contenere firme, filigrane, watermark o cornici.
  • Non è consentito caricare più volte la stessa foto all’interno del portfolio.
  • Nella sezione Portfolio del portale dotLogic, per essere sicuri che l’ordine delle foto sia corretto, aggiungere al nome del file i numeri nella sequenza desiderata (es. “nomefile03.jpg”, “08nomefile.jpg”, …).
  • L’utilizzo di immagini generate o manipolate attraverso sistemi di intelligenza artificiale non è consentito.

Caratteristiche tecniche delle immagini

  • Formato JPG
  • Metodo colore RGB
  • I singoli file devono essere inferiori a 10 MB l’uno
  • Dimensioni minime di qualsiasi lato: 2000 px
  • Il nome del file (nomefile.jpg) non deve contenere caratteri speciali (esempi :%, /, @, £, €, etc.)

Upload

I fotografi iscritti ad Exhibit Around APS possono caricare un numero di progetti/portfolio sempre maggiore in base al loro livello di iscrizione:

  • Photography Member: fino a 1 portfolio
  • Photography Enthusiast: fino a 2 portfolio
  • Photography Master: fino a 3 portfolio
  • Photography LEGEND: fino a 5 portfolio

Per maggiori informazioni su come iscriversi e diventare un membro Exhibit Around, visitare la nostra pagina dedicata.

Limite di Tempo per le Foto

Non c’è un limite specifico riguardo a quando le foto sono state scattate. Tuttavia, incoraggiamo i fotografi a inviare opere che catturino l’essenza attuale ed evolutiva dell’India, riflettendo sia la sua ricchezza storica che la sua trasformazione contemporanea.

Selezione “Editor’s Picks”

I progetti/portfolio partecipanti potranno essere selezionati come “Editor’s Picks” e pubblicati per scopi ispirazionali o promozionali, citando sempre l’autore e il titolo del lavoro.

Importante: Essere selezionati come “Editor’s Pick” non garantisce la vittoria nella Call. La scelta del vincitore sarà effettuata solo dalla giuria competente.

Copyright

Ogni autore partecipante dichiara di possedere tutti i diritti sulle fotografie candidate per il contest e garantisce che queste non ledono in alcun modo il copyright o altri diritti di terzi, esonerando l’associazione Exhibit Around da qualsiasi responsabilità relativa a reclami o azioni legali connessi all’uso delle fotografie, tra cui violazioni di copyright, uso non autorizzato di marchi, lesione dei diritti alla privacy o alla pubblicità, diffamazione, violazioni di diritti morali o di altri diritti personali o di proprietà, in qualsiasi giurisdizione.

Ogni autore conserva i diritti morali e di proprietà intellettuale sulle opere presentate.

Ogni autore concede inoltre all’associazione Exhibit Around il diritto non esclusivo di utilizzare le immagini vincenti o selezionate per la promozione e pubblicizzazione delle attività no-profit dell’associazione, su mezzi di stampa tradizionale (cataloghi, testate di settore, etc.), previa comunicazione ufficiale all’autore (il cui nome sarà sempre attribuito all’opera).

Nel caso di utilizzo dell’opera dell’autore su grafiche online, social network, newsletter e altri mezzi di comunicazione web, Exhibit Around si impegna con la migliore diligenza professionale a citare/taggare l’autore. Ci scusiamo anticipatamente in caso di sviste ed errori e vi preghiamo di segnalare mancate attribuzioni a [email protected] così da permetterci di provvedere tempestivamente.

ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO

Iscrivendosi al concorso, ogni partecipante accetta senza riserve il presente Regolamento e si assume piena responsabilità per le immagini inviate, sollevano l’associazione Exhibit Around da qualsiasi controversia legata alle fotografie candidate dall’autore al contest.L’autore accetta inoltre che le proprie opere rimangano pubblicate sui siti di Exhibit Around e URBAN a tempo indeterminato: per questioni tecniche non sarà infatti possibile richiedere la rimozione di un’opera dopo la pubblicazione.

Approvazione finale

La Call offre ai membri di Exhibit Around un’opportunità unica di visibilità e crescita professionale: partecipare al programma espositivo di Trieste Photo Days con una mostra d’autore.

L’obiettivo è creare una mostra che si svolga nella prestigiosa sede del Civico Museo d’Arte Orientale, affermandosi non solo come evento di punta del festival ma anche come parte integrante del panorama artistico e culturale di Trieste. Un’iniziativa resa possibile grazie al supporto delle istituzioni che da anni sostengono le associazioni promotrici del festival.

La realizzazione della mostra è subordinata all’approvazione finale del Comune di Trieste e del Civico Museo d’Arte Orientale. Qualora non venisse individuato un progetto/portfolio adeguato agli spazi e agli standard qualitativi della sede museale, verrà comunque selezionato un vincitore della Call.

La giuria premierà il progetto più meritevole, valutandone la capacità di interpretare i temi della Call e la profondità della visione sull’India.Exhibit Around APS garantirà al vincitore tutti i premi previsti, inclusi l’ospitalità al festival e l’opportunità di presentare un talk.