Nuova open call fotografica gratuita per fotografi
Sguardi diVini
Dal Novecento ad oggiOpen call fotografica sul vino e sul mondo della viticoltura. Un viaggio fotografico attraverso il patrimonio culturale ed enogastronomico.
Termine 5 Maggio 2024
Sguardi diVini dal Novecento ad oggi
Unisciti a noi per celebrare il meraviglioso mondo del vino, attraverso tutte le sue sfumature geografiche, storiche, culturali e sociali.
Exhibit Around APS e dotART, le associazioni promotrici del Festival Internazionale della Fotografia Trieste Photo Days, invitano i fotografi di tutto il mondo a partecipare a questa nuova entusiasmante open call!
Il progetto
Sguardi diVini è un viaggio alla scoperta della viticoltura, componente fondamentale nella vita del Novecento nel Friuli Venezia Giulia che ha plasmato il paesaggio, la cultura e l'economia della regione rendendo i vini locali famosi a livello internazionale.
Da qui nasce il nuovo progetto fotografico ed editoriale sul vino locale e internazionale: una riflessione su come la passione per il vino in tutto il mondo abbia resistito alle sfide del tempo, permettendo alla viticoltura di prosperare e crescere. Il progetto verrà presentato all’11esima edizione del Festival Internazionale della Fotografia Trieste Photo Days 2024.
Il tema
L'obiettivo dell’open call è la raccolta di testimonianze da fotografi locali e internazionali sul mondo del vino e della viticoltura, del loro impatto ecologico, sociale e/o paesaggistico sul territorio, i popoli e le culture, nel Friuli Venezia Giulia e nel mondo.
Che si tratti di un reportage fotografico o di immortalare un momento di relax con un bicchiere in mano, siamo ansiosi di riscoprire il mondo del vino attraverso il tuo obiettivo!
A chi è rivolto
A fotografi di tutto il mondo interessati a candidare foto singole e/o progetti e portfolio.
I fotografi partecipanti avranno l'occasione di vincere importanti premi, nonché di entrare a far parte di un’importante mostra fotografica e di essere pubblicati all'interno del libro fotografico a tema.
Il tutto nella grande cornice internazionale del festival fotografico Trieste Photo Days, alla presenza di grandi ospiti speciali e fotografi di fama internazionale.
Le foto
Le opere devono essere in grado di esplorare la cultura, storica o geografica del vino, e/o il rapporto tra l’uomo e la viticoltura.
Ciascun autore potrà affrontare il tema attraverso il genere fotografico che più lo rappresenta: ritratto, paesaggio, natura morta, reportage sociale, street photography, fotografia creativa, fotografia documentaria, fine art, etc.
Per ispirarsi
Origini ed evoluzione della viticoltura: luoghi storici, edifici, opere d'arte, storie e racconti popolari legati al mondo del vino. Metti in evidenza l'evoluzione della produzione di vino dalle antiche tecniche alla produzione di massa.
Enogastronomia: cattura la cultura e l'educazione che circondano il consumo di vino. Esplora la gastronomia (nei bar, nei ristoranti, come nella vita quotidiana), la relazione tra il vino e la cultura o il mondo dei "Maestri del Vino".
Il potere della natura: cattura la relazione dinamica tra natura vinificazione. Illustra l'impatto del clima, delle tempeste, del suolo e della vulnerabilità della natura, specialmente nelle vigne con climi estremi.
Vino e territorio:
metti in mostra le regioni vinicole, i paesaggi, le persone e le connessioni che trascendono i confini.
Focus speciale sulla Regione del Friuli Venezia Giulia: celebra il patrimonio, la storia e la passione vinicola di un territorio unico e affascinante, identitario di popoli, culture e realtà sociali e geografiche inimitabili.
Scatti diVini dal Novecento ad oggi in FVG è realizzato con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia – Io Sono FVG e le partnership con Comune di Buttrio, Comune di Sagrado, Museo della Civiltà del Vino del Friuli Venezia Giulia, Associazione Amici di Castelnuovo, Pro Loco Buri A.P.S., Associazione Culturale “Fotoclub Lucinico” APS, Circolo Fotografico Sandanielese Ernesto Battigelli APS, Aeroporto Friuli Venezia Giulia spa.
Con la collaborazione di Conte d’Attimis-Maniago, Associazione Città del Vino, Consorzio Culturale del Monfalconese, CBVG Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia.
COME PARTECIPARE
La call è aperta a tutti e l’iscrizione è gratuita, così come l'inclusione a mostra e libro in caso di selezione. Per candidare le foto basta iscriversi o accedere alla nuova area utente di Exhibit Around my.dotlogic.net, selezionare la call Sguardi diVini dal Novecento ad oggi e seguire la procedura per foto singole e/o progetti/portfolio.
Ciascun autore è libero di infondere alle opere la propria cifra stilistica, così come di scegliere la tipologia di fotografia che gli è più congeniale. È possibile candidare opere per più temi.
Premi
In seguito a un preciso lavoro di curatela, Exhibit Around APS e dotArt Associazione Culturale selezioneranno il Miglior Autore, le Menzioni d'Onore e i migliori fotografi del progetto.
Le opere dei migliori fotografi selezionati, assieme a quelle del Miglior Autore e delle Menzioni d’onore, verranno esposte in una serie di mostre esclusive: al Trieste Airport a settembre e al Magazzino 26 durante il Trieste Photo days.
L’evento di Premiazione si terrà in occasione degli eventi legati al Festival Internazionale della Fotografia Trieste Photo Days 2024.
Miglior Autore
- Soggiorno gratuito di 2 notti:
- Un weekend in un’azienda Vinicola, oppure
- a Trieste come ospite speciale del Trieste Photo Days 2024 (1-3 novembre)
- Trofeo speciale e personalizzato
- 1 copia omaggio del volume fotografico
- Una selezione di copie omaggio di libri fotografici Exhibit Around
Menzioni d'onore
- Medaglia personalizzata
- Una selezione di copie omaggio di libri fotografici Exhibit Around
Vi sarà un'ulteriore selezione dei migliori fotografi del progetto, che vedranno le loro foto esposte, assieme a quelle del Miglior Autore e delle Menzioni d’Onore, in una grande mostra inedita presso una delle location più importanti del festival.
QUALCHE DUBBIO? - FAQ
Potrebbe esserti utile...
Dove e quando saranno in mostra le mie foto?
Le migliori foto selezionate faranno parte di una serie di mostre collettive internazionali, accompagnate da immagini di archivio della Fototeca di Trieste, che verranno realizzate nell’ambito del Trieste Photo Days 2024 e del Photo Days Tour, la rassegna di eventi e mostre che si svolgono in Regione (da giugno 2024).
La partecipazione è gratuita?
La partecipazione all'open call è completamente gratuita così come la partecipazione alla mostra fotografica e al libro.
Ricordiamo come Exhibit Around sia un'associazione di promozione sociale, pertanto non ha scopo di lucro. Le spese logistiche, di stampa delle foto e di organizzazione mostra saranno a carico di Exhibit Around APS e dotART associazione culturale. Il tutto è reso possibile grazie al sostegno dei membri EA. Trovi maggiori informazioni a questa pagina.
Quali caratteristiche tecniche devono avere le foto?
Verrà selezionate una foto candidata come copertina. Gli autori desiderosi di candiadre la loro foto esplicitamente per la copertina, devono aggiungere la parola "copertina" al nome del file caricato.
Le foto non devono contenere firme, filigrane, watermark o cornici. Le immaggini devono essere in formato '.jpg' e il metodo colore deve essere RGB. La dimensione del singolo file deve essere inferiore a 9 MB mentre le dimensioni richieste per le foto sono:
- minimo 2000px lato corto
- massimo 6000px lato lungo
Il nome del file non deve contenere caratteri speciali ma solo lettere e/o numeri.
A chi vanno i diritti delle foto candidate?
Ogni fotografo mantiene i diritti morali e di proprietà intellettuale sulle proprie opere candidate alla call. Ogni autore concede all’associazione Exhibit Around e dotART il diritto non esclusivo di utilizzare le immagini vincenti / selezionate per promuovere e/o pubblicizzare le attività no-profit dell’associazione, previa comunicazione ufficiale all’autore (il cui nome sarà sempre attribuito all’opera).